Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Supera “Titanic” ed è secondo di sempre. Ora punta a raggiungere “Avatar”

Continua la corsa al botteghino di Avengers: Endgame, che supera i 2 miliardi di incassi a livello globale, sorpassando Titanic al secondo posto nella classifica di sempre. In soli 11 giorni il film targato Marvel ha raggiunto i 620 milioni negli Stati Uniti, con altri 149 nel secondo week end, e quasi 2,2 miliardi nel mondo, pochi in più rispetto a quelli incassati dal colossal di James Cameron del 1997. Ora il film di Anthony e Joe Russo punta a raggiungere la vetta, dove si trova l’altro colossal di Cameron, Avatar, a quota 2,78 miliardi. Nel club dei 2 miliardi c’è anche un altro film dei fratelli Russo: Avengers: Infinity War che nel 2018 ha raggiunto 2 miliardi e 48 milioni ed è quinto dietro Star Wars: Il risveglio della Forza del 2015, che ha incassato 2 miliardi e 68 milioni. Avengers: Endgame ha raggiunto quota 2 miliardi in un periodo molto molto più breve rispetto a Avatar: 11 giorni contro i 47 giorni che sono stati necessari al film di Cameron. Non è quindi escluso che l’ultimo episodio della saga dei supereroi Marvel raggiunga la vetta. Anche in Italia Avengers: Endgame si è già imposto con oltre 17 milioni nel primo weekend come miglior incasso dell’anno e domani dovrebbe superare quota 25 milioni. Fra epica, omaggi intrecciati al passato, accenni sul futuro, ritratti emotivi, ritorni e addii, Endgame riprende riprende il racconto la’ dove Infinity War lo aveva lasciato con il despota Thanos (Josh Brolin) che era riuscito nel suo piano di sterminare meta’ degli esseri viventi dell’universo, supereroi compresi. Con l’umanita’ dimezzata e immersa nel lutto globale, gli Avengers superstiti, Iron Man (Robert Downey Jr), Vedova Nera (Scarlett Johansson), Captain America (Chris Evans), Thor (Chris Hemsworth), Hulk (Mark Ruffalo), War Machine (Don Cheadle), Occhio di Falco (Jeremy Renner) cui si aggiungono le new entry strategiche di Ant-Man (Paul Rudd) e Captain Marvel (Brie Larsson), si confrontano con il senso di perdita e varie dimensioni dello status di reduce. I fratelli Anthony e Joe Russo che nel Mcu hanno gia’ diretto Captain America: The Winter Soldier, Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War rendono omaggio all’intera saga, da New York a Asgard, sia nella costruzione adrenalinica della storia con continui richiami e una valanga di cameo, sia nei temi principe passati dai fumetti ai film, dal conflitto tra dovere e ricerca dell’identita’ ai i rapporti tra genitori e figli, dal senso di unione, alla caduta e rinascita. Un vortice a tratti molto complesso, che sa anche commuovere, in attesa di nuove avventure in prequel, sequel e debutti cinematografici di supereroi della casa fondata da Stan Lee (qui al suo ultimo cameo). In 11 anni di avventure, l’incasso e’ stato stellare, contando gli ultimi giorni oltre 20 miliardi di dollari.

Fonte: Ansa