Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il pool coordinato dal procuratore aggiunto Giovanni Russo sarà composto da Nino Di Matteo e Francesco Del Bene

Lo scorso dicembre il Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho, lo aveva annunciato: “La Direzione nazionale antimafia e anti terrorismo sta costituendo dei gruppi di lavoro: uno sui delitti eccellenti e, più in generale, sulle stragi e i fatti riconducibili anche a entità esterne alle mafie e un altro sul versante terrorismo”. Adesso, come ha riportato il quotidiano La Repubblica, dopo il via libera del Consiglio superiore della magistratura i gruppi di lavoro sono operativi. Di particolare interesse, sicuramente, è quello che si occuperò delle indagini sui mandanti esterni delle stragi ma anche su omicidi eccellenti che, a tutt’oggi, sono ancora avvolti nel mistero come i delitti del Presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella o ancora quello del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Anche se la procura nazionale Antimafia non ha poteri d’indagine e di esercizio dell’azione penale (non può iscrivere nel registro degli indagati nuovi sospettati) può comunque svolgere un importante funzione d’impulso investigativo per le Procure competenti che si occupano di certe indagini come quella di Palermo, Firenze e Caltanissetta.
A quest’ultime si è aggiunta anche la Procura di Reggio Calabria, che sta portando avanti il processo ‘ndrangheta stragista ma che ha anche riaperto le indagini sull’omicidio del sostituto procuratore generale della Cassazione Antonino Scopelliti. Una funzione di coordinamento importantissimo tenuto conto che spesso le inchieste sui grandi misteri d’Italia si intrecciano tra loro, com se vi fosse un unico filo. Proprio il processo sulla strage di Bologna sta evidenziando inquietanti collegamenti con l’assassinio di Mattarella a Palermo. Oppure la strana curiosità delle continue rivendicazioni con la misteriosa sigla Falange Armata, che ha la sua origine in seguito all’omicidio dell’educatore carcerario Umberto Mormile a Milano nel 1990 (su cui ancora non si ha una verità completa) e che tra comunicati e telefonate si materializza dopo i delitti della Uno Bianca, le stragi di mafia del 1992, fino a profetizzare – con mesi d’anticipo – le stragi del 1993 a Firenze, Roma e Milano. E proprio sulle stragi non mancano gli elementi che lasciano intravedere la presenza di soggetti esterni sia tra i mandanti che tra gli esecutori.

Il pool coordinato dal procuratore aggiunto Giovanni Russo sarà composto da Nino Di Matteo e Francesco Del Bene, che di recente sono stati pubblici ministeri del processo “Trattativa Stato-mafia” che ha portato a pesanti condanne nell’aprile 2018 e che ora è iniziato in appello, e Franca Imbergamo che ha indagato sul depistaggio attorno all’omicidio di Peppino Impastato. Un altro pool della Dna, coordinato dall’aggiunto Maria Vittoria De Simone, si occuperà invece delle “entità esterne” nei delitti del terrorismo: le indagini sono affidate ad Anna Canepa, Michele Del Prete e Barbara Sargenti. Un terzo gruppo di lavoro istituito da Cafiero de Raho coordinerà le indagini sui latitanti con un obiettivo su tutti: l’arresto di Matteo Messina Denaro, il capomafia trapanese imprendibile dal 1993.

(Ro.G.)