Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Roberto Mancini aveva perlustrato, per anni, le discariche e le cave oggetto di abusi da parte della criminalità organizzata. Le sue inchieste, nonostante la loro approfondita precisione e seppur basate su fatti evidenti e connessioni visibili, sono state ignorate, segno di evidenti interessi terzi

Non è stato ucciso da una scarica di mitra e neppure dal colpo di una pistola o distrutto da una bomba. Lo ha ucciso un linfoma non-Hodgkin, un cancro al sangue. Roberto Mancini ha assorbito, per oltre trent’anni, durante le sue lunghe e fruttuose indagini nella Terra dei Fuochi, le mortali esalazioni provenienti dalle discariche sommerse. È morto a 53 anni, dopo una lunga agonia durata dodici anni, nell’ospedale di Perugia. “È morto combattendo come un leone”, dicono gli amici. Roberto Mancini aveva perlustrato, per anni, le discariche e le cave oggetto di abusi da parte della criminalità organizzata. Le sue inchieste, nonostante la loro approfondita precisione e seppur basate su fatti evidenti e connessioni visibili, sono state ignorate, segno di evidenti interessi terzi. I suoi verbali anticipano la Gomorra savianiana con maggior precisione e analisi investigativa, compresi i nomi e i cognomi. Siamo alla fine degli anni ’90 quando, il commissario Mancini, omonimo del famoso calciatore con il quale ha in comune un ciuffo fuori ordinanza, inizia le sue indagini sulla Terra dei fuochi, quella vasta area che si estende, in Campania, tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, crocevia d’interessi mafiosi legati alla presenza di diverse cosche camorriste che si contendono il potere sul territorio ma non disdegnano di fare affari sporchi assieme, come quelli riguardanti il traffico dei rifiuti. Per Roberto Mancini furono fatti i Funerali di Stato, voluti dall’allora ministro Alfano. Gli fu concessa una vergognosa indennità di 5.000 euro dovuta al riconoscimento della sua malattia professionale.