Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicati i dati dell’indagine sulla percezione mafiosa da parte dei ragazzi condotta dal “Centro Studi Pio La Torre”

Per quasi il 90% dei ragazzi esiste un forte rapporto tra mafia e politica (Abbastanza forte per il 51,40%, molto forte per il 38,43%) e appena lo 0,70% lo considera inesistente. Oltre il 67% dei giovani ritiene che lo Stato non fa abbastanza per sconfiggere le mafie e solo il 25,79% crede che il fenomeno criminale potrà essere definitivamente sconfitto, contro il 44,67% che si mostra più pessimista.
Alla domanda su chi sia più forte tra lo Stato e la mafia, il 42,36% dice la mafia, il 24,10% ritiene siano ugualmente forti, e solo il 18,55% assegna il primato allo Stato.
Questi sono solo alcuni dei dati dell’indagine sulla percezione mafiosa da parte dei ragazzi condotta, per il dodicesimo anno, dal Centro Studi Pio La Torre tra le cento scuole che partecipano al “Progetto Educativo Antimafia” promosso dal Centro e i cui risultati sono stati presentati oggi nell’ambito della “Via dei Librai“, organizzata dall’associazione Cassaro Alto a Palermo.

A illustrare i risultati sono Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi Pio La Torre, Antonio La Spina, docente universitario della Luiss di Palermo, Giovanni Frazzica, sociologo, Melania Federico, insegnante e alcuni componenti del Comitato scientifico del Centro Pio La Torre che ha coordinato il questionario.
L’indagine è stata condotta tra oltre 2700 giovani studenti delle classi dal terzo al quinto anno di alcuni istituti di scuole medie superiori distribuiti su tutto il territorio nazionale. Un campione che non può essere considerato rappresentativo in termini statistici, ma che è comunque indicativo: quasi l’80% nutre sfiducia nei confronti dei politici nazionali, il 76,20% nei confronti di quelli locali, e alla domanda su quanto pensino che la mafia sia diffusa nella propria regione, il 55,77% dei ragazzi intervistati ha risposto «abbastanza», il 25,64% molto, il 17,12% poco.

(Ro.G.)