Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si tratta di una serie di manoscritti incompleti, rare foto, album di ritagli e testi dello stesso artista. Quasi trecento pagine per un libro che era in programma già prima della sua morte. In Italia da novembre per Harper Collins

“The Beautiful Ones – ha detto l’editore Chris Jackson, di “Random House”, la casa editrice che pubblicherà il libro – è un racconto personale di come Prince Rogers Nelson è diventato il Prince che conosciamo”. “The Beautiful Ones – ha continuato – è un bel tributo alla sua vita ma anche di più. E’ un’opera letteraria commovente e motivante, piena di sue idee, della sua visione, della sua voce, della sua immagine. E’ un tesoro non solo per i fan di Prince ma anche per chi vuole vedere uno degli artisti più grandi a livello creativo, e mente originale, al lavoro mentre crea la cosa più grande, se stesso”.

L’introduzione è stata curata da Dan Piepenbring, giornalista del New York, che Prince aveva scelto come collaboratore. Per il contenuto del libro sono stati usati scritti e foto personali dell’artista nonché appunti scritti a mano di quelle che sarebbero diventate la sue canzoni più famose e che lui custodiva scrupolosamente a Paisley Park, la sua casa-studio musicale in Minnesota. In pratica il memoir è una sorta di romanzo di formazione che descrive l’evoluzione di Prince, dalla sua infanzia ai primi anni della sua carriera da musicista.
“Un periodo in cui Prince stava pensando di mostrare qualcosa in più di se’ – scrive Piepenbring nell’introduzione a proposito dell’intenzione di scrivere un memoir – delle sue idee sul mondo ma allo stesso tempo mantenendo un alone di mistero che aveva attentamente coltivato”. Il libro copre un arco di tempo che va dalla sua infanzia ai primi anni da musicista fino ad arrivare al cuspide della celebrità internazionale. Prima della morte Prince aveva completato più di 50 pagine scritte a mano. Prince, il genio di Minneapolis, è morto a 57 anni per una overdose di Fentanyl, un potente antidolorifico. Il suo corpo fu trovato in un ascensore all’interno del complesso di Paisley Park, alle porte di Minneapolis.