Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tutta la vita di Gianni Parisi è stata spesa per la politica, fin da ragazzo introdotto nell’impegno a sinistra da dirigenti come Girolamo Li Causi e Paolo Bufalini

Oltre duecento persone, oggi, si sono strette attorno all’ultimo saluto a Gianni Parisi. Le esequie dell’ex segretario regionale del Partito comunista è stato alla Real fonderia alla Cala. Commossi, c’erano i compagni di militanza oltre agli amici di una vita. L’hanno voluto ricordare il professor Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Giuseppe Lupo, capogruppo del Pd all’Ars, Lidia Tilotta e Vito Lo Monaco, presidente del centro Pio La Torre. In prima fila c’erano la moglie e i due figli. Gianni Parisi, più volte deputato regionale del Pci fra gli anni Settanta e Ottanta, è morto nella notte tra il 19 e il 20 aprile all’età di 83 anni, al Policlinico di Palermo dove era stato ricoverato dopo un incidente domestico che gli aveva procurato la frattura del femore. A salutarlo c’erano anche Davide Faraone, segretario del Pd, Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa, Antonello Cracolici, deputato regionale dei dem e Giusto Catania, assessore comunale

Tutta la vita di Gianni Parisi è stata spesa per la politica, fin da ragazzo introdotto nell’impegno a sinistra da dirigenti come Girolamo Li Causi e Paolo Bufalini. Ha collaborato con tutti i dirigenti siciliani del Pci, egli stesso ricoprendo incarichi di vertice (segretario prima provinciale e poi regionale del Pci) e istituzionali (consigliere comunale a Palermo, ai tempi dell’opposizione a Ciancimino, deputato regionale e poi capogruppo al Parlamento siciliano). Nell’estate del ’92, con l’ingresso del Pci nel governo del democristiano Giuseppe Campione, Parisi fu vicepresidente della Regione e assessore alla Cooperazione. Il travagliato cambio di generazione interno alla sinistra siciliana, seguito alla caduta del comunismo e poi alle vicende italiane, lo ha indotto a dedicarsi alla politica culturale, fondando e presiedendo il Centro studi e di iniziative culturali “Pio La Torre”. Nel settembre 2000 è stato raggiunto da un avviso di garanzia per «concorso esterno in associazione mafiosa» che ha sconvolto la sua vita, capovolto la sua storia, e che lo ha spinto a scrivere “Storia capovolta. Palermo 1951-2001”, con la prefazione di Michele Perriera.