Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ecologico. Economico. Eccezionale. E’ il progetto di “inglese a baratto” che Ustica, prima grande riserva marina d’Italia che ha già compiuto 30 anni, sta sperimentando in questi giorni. Nel famoso paradiso dei sub Tina Bain, alta funzionaria del governo australiano in pensione, è diventata il primo English barter coach delle isole siciliane. Ospite per tre mesi di Visitustica, l’associazione che riunisce operatori turistici isolani, Bain adora l’isola soprattutto fuori stagione. Ed offre in cambio corsi di inglese tailor made, individuali o a microgruppi, in modo da rendere Ustica capace di dialogare con il mondo. Gli allievi, di tutte le età, possono offrire in cambio beni o servizi. Ad oggi circa quindici persone sono coinvolte in percorsi linguistici modellati sulle esigenze individuali: descrivere le grotte, magnificare i formaggi della salumeria, redigere mail comprensibili oppure elencare gli ingredienti di un cocktail.

Questi sono solo alcuni dei singoli obiettivi condivisi con Tina dagli usticesi che vogliono poter dialogare con i visitatori non italiani. L’obiettivo di Visitustica – un mosaico di attività imprenditoriali isolane riunite in associazione che cerca di fungere da motore innovativo per l’isola – è la padronanza di un Inglese “pratico” e diffuso. Veicolare. Competenza che spesso manca nelle isole siciliane, anche per questo meno accoglienti per il turista rispetto a quelle greche o spagnole. Prossima tappa: coinvolgere sempre più i bambini, alcuni già attivi nell’esperimento.

(Fonte: ansa.it)