Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antonello Montante, l’ex “paladino dell’antimafia” ed ex leader di Confindustria siciliana e gli altri cinque imputati, sono accusati a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, favoreggiamento, rivelazione di segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico

Chiesti 10 anni e 6 mesi di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici per l’ex paladino della legalita’ Antonello Montante, ex presidente di Sicindustria. Quattro anni e 6 mesi invece per l’ex comandante provinciale della Gdf di Caltanissetta Gianfranco Ardizzone, sei anni e 11 mesi per il sostituto commissario Marco De Angelis, due anni e 8 mesi per il questore Andrea Grassi, sette anni e 1 mese per il capo della security di Confindustria Diego Di Simone Perricone; proposta l’assoluzione per il dirigente regionale Alessandro Ferrara. Le richieste sono state avanzate al termine della requisitoria, protrattasi per sei udienze, dal procuratore di Caltanissetta, Amedeo Bertone e dai pm Maurizio Bonaccorso e Stefano Luciani, nell’ambito del processo che si celebra a Caltanissetta, con il rito abbreviato, davanti al Gup Graziella Luparello, scaturito dall’operazione “Double Face”, condotta, nel maggio scorso, dalla squadra mobile di Caltanissetta e coordinata dalla procura nissena. L’ex leader di Confindustria siciliana e gli altri cinque imputati, sono accusati a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, favoreggiamento, rivelazione di segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico.

Secondo gli inquirenti, avrebbero fatto parte – con ruoli diversi – del cosiddetto “Sistema Montante”, una sorta di rete di spionaggio messa in piedi dall’ex leader di Confindustria Sicilia per ottenere informazioni relative alle indagini a suo carico e tutelare i suoi affari.
Antonello Montante, l’ex “paladino dell’antimafia” ed ex leader di Confindustria siciliana e gli altri cinque imputati, sono accusati a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata alla corruzione, favoreggiamento, rivelazione di segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico. Secondo gli inquirenti, avrebbero fatto parte – con ruoli diversi – del cosiddetto “Sistema Montante“, una sorta di rete di spionaggio messa in piedi dall’ex leader di Confindustria Sicilia per ottenere informazioni relative alle indagini a suo carico e tutelare i suoi affari. Al centro dell’attenzione la figura dell’ex presidente dell’Irsap Sicilia, Alfonso Cicero, parte civile nel processo, che avrebbe subito minacce e intimidazioni da Antonello Montante. Montante, secondo l’accusa, avrebbe voluto che Cicero firmasse una lettera con data retroattiva al 10 luglio 2014 e “avrebbe dovuto dichiarare che l’azione di denuncia contro mafia e affari nelle aree industriali della Sicilia era frutto delle sue indicazioni“, hanno detto i pm. La data della lettera doveva essere firmata prima del 10 luglio 2014, poiché quel giorno Cicero era stato sentito dalla Commissione Nazionale Antimafia.