Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si potranno assegnare i bandi anche alle imprese non iscritte al registro antimafia

“Il governo giallo-nero ha inserito all’art. 13 comma 3 del DL “Sblocca cantieri“, pubblicato qualche giorno fa in Gazzetta Ufficiale, una norma che rischia di favorire la penetrazione della criminalita’ organizzata nell’assegnazione dei fondi per la ricostruzione delle opere pubbliche”. Questa la denuncia del coordinatore nazionale dei Verdi ed esponente di Europa Verde Angelo Bonelli.
“L’art. 13 disciplina i finanziamenti per la ricostruzione delle opere pubbliche, infrastrutture, civili e religiose, o interventi di messa in sicurezza dal dissesto idrogeologico che potranno essere decisi dai commissari di governo bypassando le norme sull’antimafia, prevedendo che le societa’ che possono concorrere all’aggiudicazione dei lavori siano quelle che, in assenza di societa’ iscritte all’anagrafe antimafia, hanno presentato la sola domanda d’iscrizione alla suddetta anagrafe e non a quelle iscritte”. “Una differenza sostanziale – continua l’esponente dei Verdi – che rischia di aprire alla criminalita’ organizzata agli appalti per i lavori della ricostruzione”.
L’art.13 del decreto “Sblocca cantieri”, spiega Bonelli, “modifica il comma 6 dell’art. 30 del dl 189/2016 che prevede che ‘gli operatori economici interessati a partecipare, a qualunque titolo e per qualsiasi attivita’, agli interventi di ricostruzione, pubblica e privata, devono essere iscritti, a domanda, in un apposito elenco, tenuto dalla Struttura e denominato Anagrafe antimafia degli esecutori’. Questo articolo rischia di aprire un’autostrada ad organizzazioni criminali che vorranno gestire i finanziamenti dello Stato perche’ in questo modo potranno partecipare anche quelle societa’ che non sono iscritte all’anagrafe antimafia. Spero vivamente che il governo possa correggere questa norma”, conclude Bonelli.

Fonte: dire.it