Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Metalli e sostanze cancerogene che, anzichè essere smaltite, vengono impastate nei conglomerati da cui si ottiene il cemento per le strade

“Metalli pesanti come fluoruro, bario, piombo, arsenico, mercurio, diossine o sostanze altamente cancerogene come il cromo esavalente sono stati impastati nei conglomerati da cui si ottiene il cemento e il calcestruzzo, in modo da risparmiare e smaltire scorie che avrebbero dovuto essere sottoposte ad un trattamento di decontaminazione”. Lo denuncia il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli, esponente di Europa Verde, annunciando “un esposto alla commissione antimafia affinché indaghi su questo drammatico problema” Tra Lombardia, Veneto, Emilia Romagna “sono oltre 120 i comuni su cui sono stati sversati, sepolti o incapsulati, tra il 2014-2016, oltre 720 mila tonnellate di conglomerato miscelato con sostanze tossiche, chiamato “Concrete green“, come sottofondo stradale secondo la procura distrettuale antimafia di Venezia con un processo iniziato il 20 marzo scorso”, denuncia Bonelli.

“Le organizzazioni mafiose- continua l’esponente dei Verdi- hanno investito le loro risorse su questo affare e oltre alle ‘strade del veleno’ gli esempi sono diversi: ad Acerra, secondo la Dda di Napoli, la camorra avrebbe costruito una scuola materna con cemento miscelato con amianto e scarti di acciaierie e polveri di camini industriali, nella ricostruzione post-sismica in Emilia-Romagna l’amianto sarebbe stato miscelato con terra per fare le pavimentazioni, secondo l’inchiesta della procura di Bologna sulle ‘ndrine nella regione”. 

“Questo- dichiara il coordinatore nazionale dei Verdi Angelo Bonelli, esponente di Europa Verde- è un fenomeno non nuovo, che nel passato hanno portato l’autostrada Brebemi e la Valdastico Sud a essere utilizzate per lo smaltimento di rifiuti tossici attraverso la falsificazione de cosiddetti codici rifiuti Cer, ma quello che preoccupa è che società coinvolte in questi traffici continuino a lavorare e per lo più per lo Stato”. Questa situazione “è inaccettabile- afferma il promotore di Europa Verde- e il ministero dell’Ambiente, che ha abrogato il sistema Sistri di tracciabilità dei rifiuti, deve avviare controlli sistematici sui produttori di questi conglomerati, attivare un sistema di tracciabilità dei rifiuti e controllare la situazione ambientale in particolare delle ‘strade al veleno’ del Nord Est perché c’è il rischio che gli inquinanti presenti nei conglomerati, possano aver determinato un inquinamento per liscivazione di campi attigui al luogo in cui è avvenuto il conferimento dei materiali contaminati. Per queste ragioni abbiamo inviato inviato un esposto alla commissione antimafia affinché indaghi su questo drammatico problema che attenta all’ambiente, alla salute della popolazione e all’economia del nostro paese”.

Fonte: dire.it