Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Fu Giovanni Aiello a prendere l’esplosivo in Calabria per eseguire le stragi di mafia. Era andato a ritirarlo ad Annà, dalla cosca Iamonte. Anche per le stragi di Falcone e Borsellino, mi disse che l’esplosivo era quello di Reggio”

Si rafforza sempre di più il filo rosso che lega ’ndrangheta calabrese e cosa nostra siciliana sulle stragi continentali e sugli attentati ai carabinieri consumati proprio nel Reggino a cavallo tra il 1993 e il 1994 per allargare la strategia del ricatto voluta da Totò Riina contro lo Stato che non intendeva ammorbidire la legge sul “carcere duro”.
Un altro pentito eccellente, il reggino Nino Lo Giudice, detto “il nano”, è sfilato (collegato in videoconferenza) in Corte d’Assise a Reggio sul banco dei testimoni nel processo “’Ndrangheta stragista“, l’inchiesta della Procura distrettuale antimafia di Reggio che sta sostenendo la tesi dell’asse Reggio-Palermo dietro gli agguati ai servitori dello Stato uccisi con la divisa addosso soltanto per allargare la stagione del terrore dalla Sicilia alla Calabria.
Stragi condivise da Reggio e Palermo di cui Lo Giudice ebbe conferma direttamente in carcere, nel periodo trascorso all’Asinara a stretto contatto con tanti amici siciliani, colonnelli di Totò Rina.
Ma il nome eccellente che il “nano” consegna al dibattimento di “’Ndrangheta stragista“, rispondendo alle domande del procuratore aggiunto della Dda di Reggio, Giuseppe Lombardo, è uno dei personaggi più inquietanti della storia torbida d’Italia degli ultimi trent’anni, Giovanni Aiello meglio conosciuto come “faccia di mostro”, calabrese di origine ma per una vita alla Squadra Mobile di Palermo prima e ai servizi segreti siciliani dopo.
Sull’oscuro 007 (misteriosamente deceduto, ed indagato anche in questo processo) Nino Lo Giudice racconta: “Fu Giovanni Aiello a prendere l’esplosivo in Calabria per eseguire le stragi di mafia. Era andato a ritirarlo ad Annà, dalla cosca Iamonte. Anche per le stragi di Falcone e Borsellino, mi disse che l’esplosivo era quello di Reggio“.

Fonte: gazzettadelsud.it