Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Spendere un po’ di più per comprare i vestiti può significare contribuire a salvaguardare l’ambiente e limitare lo sfruttamento lavorativo in paesi come il Bangladesh. Con questa filosofia, oggi e domenica a Bologna, torna Terra Equa, il festival del commercio equo e dell’economia solidale dedicato al tema del tessile e dell’abbigliamento. Con 50 espositori provenienti da tutta Italia, 19 laboratori, sette sfilate, convegni, degustazioni e mostre, “Rivestiti” (il nome scelto per l’ottava edizione) è “l’evento più grande e più bello d’Italia dedicato alla moda, equa e solidale”, dice Giorgio Dal Fiume, coordinatore di Terra equa. L’obiettivo degli organizzatori è “dimostrare che dai cappelli alle scarpe è possibile fare delle scelte e che se si spende un po’ di più poi è l’ambiente che ci guadagna”, continua Dal Fiume, ricordando il convegno di domani alle 10 “Consumatori di tutto il mondo, unitevi!”. In sala Re Enzo sarà presentato il Rapporto 2018 sul consumo responsabile in Italia, e rappresentanti dell’amministrazione, sia comunale che regionale, e professori universitari ne discuteranno insieme a Kalpona Akter, direttrice del Bangladesh Centre for worker solidarity. “Il Bangladesh è il secondo esportatore di abbigliamento nel mondo, sono coinvolti quattro milioni di lavoratori e l’80% sono donne- spiega Akter- ma molti di loro non sono trattati bene. E’ importante che il loro lavoro venga riconosciuto così che quando si acquistano degli abiti le persone sappiano come e cosa scegliere”.

Workshop di sartoria, pannolini lavabili, borse, sporte e cappelli creati con erbe di palude e degustazioni di birre artigianali. Sono tante le attività che si potranno fare nella due giorni di “Rivestiti”, e il “pregio di iniziative come questa è quello di portare il tema della sostenibilità in una dimensione complessiva che riguarda non solo la tutela dell’ambiente ma anche quella sociale, i diritti dei lavori ma anche l’inquinamento”, dice l’assessore alla Cooperazione internazionale, Marco Lombardo, invitando a pensare a quanto sia “insostenibile l’industria tessile”. Tra gli appuntamenti, oggi alle 18.45 ci sarà Narra-sfilata Yadu, una performance artistica in cui mentre sulla passerella sfileranno capi realizzati dai sarti richiedenti asili della sartoria Vicini d’istanti, ci sarà il racconto di un giovane guineiano che evocherà le tappe del suo viaggio per arrivare in Italia. Modelle per una sera anche le consigliere comunali Maria Raffaella Ferri (Pd), Emily Clancy (Coalizione Civica), Federica Mazzoni (Pd), Elena Foresti (M5s) e Isabella Angiuli (Pd), che parteciperanno ad una delle sette sfilate in programma. Sia sabato che domenica si potranno portare i propri vestiti usati lasciandoli nei cassonetti di Recooper, progetto del Consorzio Ecobi, già attivo a Bologna in collaborazione con Hera.

Fonte: dire.it