Primo Levi sopravvisse un anno ad Auschwitz, contro ogni previsione. Ci ha lasciato “Se questo è un uomo” e “Il sistema periodico”
Nato il 31 luglio 1919 a Torino, lo scienziato ebreo italiano Primo Levi si è laureato con il massimo dei voti in chimica tra l’ascesa del fascismo nel suo paese d’origine, l’Italia. In seguito, sopravvisse un anno ad Auschwitz contro ogni previsione. Dopo la sua liberazione ,nel 1945, Levi ha iniziato a scrivere delle sue esperienze e ha scritto le acclamate opere “Se questo è un uomo” , “La tregua” e “Il sistema periodico” . La causa della sua morte, nel 1987, che è stata ufficialmente dichiarato un suicidio, è oggetto ancora oggi di dibattito.
Primo Levi era nato il 31 luglio 1919 a Torino, in Italia. Era il primo di due figli nati da genitori ebrei italiani di classe media, i cui antenati erano emigrati in Italia secoli prima per sfuggire alle persecuzioni durante l’Inquisizione spagnola. Cresciuto in una piccola comunità ebraica, Primo era un ragazzo piccolo e timido ed era un bersaglio frequente del bullismo. Tuttavia, era anche un avido lettore e uno studente eccellente, e sin dai primi anni dell’adolescenza aveva sviluppato un forte interesse per la chimica. Nel 1937, Levi completò la scuola elementare e entrò all’Università di Torino. Sebbene il fascismo avesse già attraversato il paese negli anni precedenti la seconda guerra mondiale, il movimento dittatoriale non aveva ancora acquisito le sue dimensioni razziali quando Levi iniziò i suoi studi. Tutto ciò cambiò l’anno seguente, quando furono introdotte delle leggi che proibivano l’educazione degli ebrei nelle scuole dello stato. Tuttavia, poiché Levi si era arruolato prima della loro promulgazione, era esente dalle nuove leggi, sebbene non dalle loro implicazioni discriminatorie.
Con l’aiuto di un professore comprensivo, Levi fu in grado di completare i suoi studi, e nel 1941 si laureò con il massimo dei voti in chimica. Ma il pregiudizio ha seguito Levi nella sua vita professionale e la qualifica “Of Jewish Race” stampata sul suo diploma gli ha inizialmente impedito di trovare lavoro. Usando una falsa identità e documenti falsi, fu infine assunto come chimico con una compagnia mineraria e successivamente lavorò per una compagnia farmaceutica svizzera a Milano. Ma quando tornò a casa a Torino dopo che suo padre morì nel 1942, Levi scoprì che le condizioni erano peggiorate e che sua madre e sua sorella si nascondevano in una casa nelle colline vicine per evitare la persecuzione.
Nel 1943, Levi e la sua famiglia fuggirono nel nord Italia, dove si unì a un gruppo di resistenza italiano. Tuttavia, quando lui ei suoi compagni furono arrestati dalle forze fasciste più tardi quell’anno, Levi ammise di essere un ebreo per evitare di essere ucciso da partigiano e fu mandato in un campo di prigionia italiano nel gennaio del 1944. Sebbene fosse trattato relativamente bene lì, il il campo presto passò sotto il controllo tedesco e Levi fu deportato ad Auschwitz.
Nel febbraio del 1944, Levi arrivò al campo di concentramento e il numero 174517 fu tatuato sul suo avambraccio. Piegato per la sopravvivenza, Levi fece tutto il possibile per sopportare gli orrori di Auschwitz. Vendendo il suo cibo per le lezioni di tedesco e usando la sua formazione come farmacista, Levi fu in grado di guadagnarsi un lavoro in una fabbrica di gomma, che gli permise di evitare alcune delle realtà più dure del campo.
Durante questo periodo iniziò anche a documentare la realtà di Auschwitz, sperando che vivesse e un giorno ne fosse testimone. Nel gennaio 1945, l’Armata Rossa liberò Auschwitz e Levi iniziò il suo viaggio verso casa. Degli oltre 7.000 ebrei italiani che erano stati deportati nei campi di concentramento durante la guerra, Levi era tra i meno di 700 sopravvissuti. Tornato a Torino, Levi trovò lavoro in una fabbrica di vernici. Ma il tempo trascorso ad Auschwitz gli aveva anche lasciato un irrefrenabile impulso di raccontare le sue esperienze, e così iniziò a scrivere. Scegliendo di raccontare la sua storia con il distacco calmo e ragionato di uno scienziato, Levi trascorse i successivi due anni completando il suo primo lavoro, “Se questo è un uomo” (pubblicato in seguito come “Sopravvissuto ad Auschwitz“). Una stampa di 2000 copie è stata pubblicata in Italia nell’ottobre del 1947, ma è stata ampiamente ignorata. Nel decennio che seguì, Levi rivolse la sua attenzione alla vita familiare, sposando Lucia Morpurgo, con la quale avrebbe avuto due figli, e lavorando brevemente come consulente chimico prima di tornare in una posizione in una fabbrica di vernici. Tuttavia, il suo desiderio di testimoniare l’Olocausto non era svanito e continuò a raccontare la sua storia attraverso memorie, poesie, racconti e finzione.
Nel 1958 fu pubblicata una nuova edizione di “Se questo è un uomo” , e nel 1959 fu tradotta in inglese e tedesco. Questo rinnovato interesse per il suo lavoro portò a Levi una certa misura del suo successo, e negli anni successivi fu in grado di pubblicare varie altre opere, tra cui la sua autobiografica “La tregua” (1963) e due raccolte di storie di fantascienza. Nel 1975, “Il sistema periodico” fu pubblicato in Italia. Probabilmente il suo lavoro più importante e famoso, è una raccolta di 21 storie autobiografiche che utilizzano un elemento chimico come punto di partenza, coprendo ogni aspetto, dall’infanzia di Levi alla scuola, fino alla vita in e dopo Auschwitz. Due anni dopo la sua pubblicazione, Levi si è ritirato dal suo lavoro presso la fabbrica di vernici per dedicarsi completamente alla scrittura. “Lilít e altri racconti” fu pubblicato nel 1978, seguito da “La chiave a stella” del 1982 (che vinse il prestigioso premio letterario Strega) e dal romanzo “Se non ora, quando?” (1984).
Verso la metà degli anni ’80, il lavoro di Levi era diventato parte del repertorio letterario delle scuole italiane e, quando la prima edizione americana di “The Periodic Table” fu pubblicata nel 1984, fu annunciata da artisti del calibro di Philip Roth e Saul Bellow . Il successo critico e commerciale di “The Periodic Table” ha portato Levi a un tour negli Stati Uniti l’anno seguente, e nel 1986 ha pubblicato ancora un altro libro delle sue esperienze, intitolato “I sommersi e i salvati“. Sarebbe stato il suo ultimo.
L’11 aprile 1987, il portiere del condominio in cui Primo Levi aveva vissuto la maggior parte della sua vita prima e dopo la guerra, lo trovò morto in fondo alla tromba delle scale. Il medico legale dichiarò che la sua morte era un suicidio e molte persone che lo conoscevano lo interpretarono come il risultato finale della sofferenza che aveva sopportato decenni prima e con cui aveva convissuto da allora. Tuttavia, altri hanno sostenuto che la morte è stata un incidente, indicando il fatto che aveva sofferto di vertigini. La domanda è controversa e rimane oggetto di dibattito.
Oltre all’importamnte lavoro lasciato allo stesso Levi, che lo ha reso uno dei più importanti scrittori dell’Olocausto, è stato anche oggetto di numerosi documentari e biografie. “The Truce” è stato adattato in un film del 1997 interpretato da John Turturro , e il film del 2001 “The Grey Zone“, con David Arquette , Steve Buscemi e Harvey Keitel , era basato sul capitolo finale di “The Drowned and the Saved“. Nel 2006, “The Periodic Table” è stata inserita dalla Royal Institution di Londra tra i migliori libri scientifici mai scritti.
Roberto Greco per referencepost.it
Foto di copertina: Primo Levi a una riunione del Consiglio d’Istituto del Liceo Massimo D’Azeglio. 17 febbraio 1975. Copyright La Stampa