Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

È morta a soli 45 anni Antonella Frazzetto, giornalista del quotidiano “La Sicilia”, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Dante Aligheri” di Francofonte. La giornalista Antonella Frazzetto, moglie del giornalista Angelo Lopresti, collaboratore del Giornale di Sicilia e madre di due figlie Alice ed Eva, da cinque anni, dopo che i medici gli avevano diagnosticato un male incurabile, aveva iniziato una battaglia per continuare a vivere. Preparata, umile e garbata, sempre sul pezzo, attenta osservatrice della cronaca della sua cittadina, Antonella ha lasciato in eredità il coraggio e la determinazione che hanno caratterizzato le sue giornate di giornalista e di dirigente scolastico, seguendo fino all’ultimo la vita scolastica. La morte di Antonella lascia un grande vuoto alla sua famiglia e alla grande famiglia del giornalismo siracusano. Lunedì pomeriggio il corteo funebre, partito dalla camera ardente realizzata all’interno della scuola, fino alla chiesa Sant’Antonio dove si è tenuta la celebrazione eucaristica, presieduta da don Luca Gallina, parroco della chiesa Madre. Tantissimi alunni ed ex alunni, giornalisti, insegnati, dirigenti scolastici, con in testa l’amministrazione e il consiglio comunale di Francofonte guidati dal sindaco Daniele Lentini, e dai rappresentanti di associazioni e club service presenti si sono stretti attorno alla famiglia.
Antonella, oltre ad essere stata una splendida dirigente scolastica e una giornalista, è stata anche una donna di coraggio che ha lottato contro la malattia, dimostrandosi sempre forte e sorridente. L’amministrazione comunale, per rendere omaggio alla “guerriera”, ha dichiarato il lutto cittadino per la giornata dei funerali e un minuto di silenzio in tutte le scuole. Cordoglio è stato espresso dal presidente e dal consiglio regionale dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, dal presidente e dal consiglio direttivo dell’Ucsi Siracusa, dai  colleghi giornalisti e dall’ Assostampa di Siracusa.

Fonte: OdG Sicilia