Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornate del FAI 2019Giornate del FAI 2019

Contano ormai ventisette edizioni le Giornate FAI di Primavera e sin dalla prima, era l’anno 1993, il successo di pubblico non è mai mancato e i visitatori sono stati circa undici milioni. Questa del 2019 è stata voluta all’insegna della costruzione di un Ponte tra culture. Le località siciliane sono quarantacinque e i luoghi che il FAI aprirà sono 122, le Delegazioni otto, dieci i Gruppi e sei i Gruppi Giovani. Ci saranno millesettecento Apprendisti Ciceroni ad accompagnare i visitatori anche in luoghi spesso inaccessibili e visitabili soltanto durante il week end del 23-24 marzo.
Sarà, dunque, multiculturale questa edizione che vedrà volontari, provenienti dalle varie etnie, illustrare i beni fruibili e la natura e la ricchezza date dall’incontro di più culture che i nostri beni artistici e paesaggistici testimoniano. “Le Giornate Fai di Primavera 2019 – ha dichiarato il presidente regionale Avv. Giuseppe Taibi – guardano all’ Europa in quanto la Commissione Europea partecipa facendo conoscere i beni italiani che, grazie ai finanziamenti europei, diventano nuovamente accessibili ai cittadini. Quelli siciliani sono: il Porto di Porto Empedocle, il Giardino Botanico di Agrigento, il Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo di Castelbuono e la Chiesa di Casa Professa a Palermo”. Da Piazza Sett’ Angeli a Palermo con i suoi influssi punici, romani e arabo-normanni, alla Cappella Bonajuto a Catania con i suoi resti di epoca bizantina;dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina intitolato a Santa Elisabetta in omaggio a Maria Isabella, madre di Ferdinando II, al Liberty di Ispica in provincia di Ragusa; dalla Tonnara di San Giuliano, la più antica della Sicilia occidentale, a nord di Trapani, alla Chiesa di Santo Stefano a Marsala, ce n’è per tutte le province. Domenica 24 marzo sarà inoltre fruibile la “Ferrovia dei Templi” che vedrà la partenza da Palermo Centrale con arrivo a Porto Empedocle e ritorno in giornata, del treno storico a bordo del quale sarà possibile effettuare visite sui carrelli a motore e a pedale di mostre di cultura, storia e artigianato. Ma sono molti altri i siti visitabili in tutte le province siciliane.

Teresa Di Fresco per Referencepost