Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 marzo 2019 Consulta Capaci8 marzo 2019 Consulta Capaci

8 marzo: mostre e convegni, a Capaci si racconta la donna tra violenza e pregiudizi

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne 2019, la Consulta delle Donne di Capaci, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, propone un calendario di appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza. Il primo appuntamento è la mostra fotografica “La donna tra pregiudizi e pari opportunità”, realizzata dagli studenti delle classi terze dell’I.C. Biagio Siciliano di Capaci, tra i quali nei mesi scorsi è stato indetto l’omonimo concorso.

La mostra sarà allestita nei locali della Biblioteca Comunale “Francesca Morvillo” e potrà essere visitata nei giorni 8 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, e 10 marzo, dalle ore 16:00 alle ore 17:00.

Durante l’esposizione, i visitatori potranno votare la foto che ritengono più significativa e, a conclusione della mostra, gli studenti riceveranno due premi: il “Premio popolare”, assegnato sulla base dei voti ottenuti durante l’esposizione,  e il “Premio della critica”, assegnato da una giuria di esperti. La mostra degli studenti sarà seguita dalla mostra dell’esperta Ornella Mazzola, che, allestita presso la Sala Macina del Palazzo Conti Pilo, che sarà inaugurata alle ore 18:00 dell’8 marzo e si protrarrà fino al 24 marzo. A concludere la giornata dell’8 marzo il flash mob No alla violenza sulle donne, organizzato dalla compagnia “I teatranti instabili”, che avrà luogo alle ore 19:30 nell’area perdonale di Corso Domenico Sommariva.

A questi appuntamenti farà seguito la conferenza “I diritti delle donne e dei minori tra il DDL Pillon e la violenza di genere nell’Italia di oggi”, che si terrà il 10 marzo alle ore 17:30 presso la Sala Conferenze del Palazzo Conti Pilo. Alla conferenza prenderanno parte ospiti impegnati a vario livello nella promozione delle pari opportunità tra uomo e donna. Interverranno il Sindaco Pietro Puccio, l’Assessore alle Pari Opportunità Rita Di Maggio, la Presidente della Consulta delle Donne di Capaci Antonella Rizzo, la Responsabile dell’Archivio UDI di Palermo dott.ssa Daniela Dioguardi, la Responsabile del Centro Antiviolenza “Le onde” di Palermo dott.ssa Mara Cortimiglia, la Coordinatrice dell’U.O. Spazio Neutro di Palermo dott.ssa Maria Cinzia Mantegna, la Presidente dell’AIAF Palermo avv. Marta Barresi. Gli interventi saranno moderati dalla dott.ssa Sara Di Lorenzo, medico chirurgo, consigliera comunale e componente della Consulta delle Donne di Capaci. Attraverso queste iniziative la Consulta delle Donne e l’Amministrazione Comunale intendono perseguire l’obiettivo di stimolare incontri e dibattiti su problematiche specifiche delle donne, previsto dal regolamento comunale con il quale lo scorso luglio è stata istituita la consulta.

Roberto Greco per Referencepost