Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Omaggio ad Augusta SchieraOmaggio ad Augusta Schiera

Da un’idea di Sara Favarò, venerdì 8 marzo alle 18:00, nei locali della #bni, la biblioteca sociale dedicata a Antonio Agostino e Ida Castelluccio, vittime del piombo del potere politico-masso-mafioso, si terrà un’incontro dedicato al ricordo di Augusta Schiera Agostino, madre di Antonino Agostino, che è venuta a mancare lo scorso 28 febbraio (clicca qui per leggere l’articolo sulla sua scomparsa).

Un modo intimo per raccontare Augusta proprio l’8 marzo, nella “Giornata internazionale della donna”, una donna che è stata, come ha detto nell’omelia Padre Francoforte di Brancaccio al suo funerale: “donna vera che possiamo riscontrare nella pagine della Sacra Scrittura come Sara, Rachele e Susanna e Maria. Una donna che è stata parola concreta”.
L’incontro, moderato da Ambra Drago, prevede l’intervento di Sara Favarò che, grazie al suo libro “Il coraggio delle donne 2”, porterà il racconto in prima persona di Augusta (clicca qui per leggere l’articolo sul funerale di Augusta Schiera).

Al suo racconto seguiranno testimonianze e ricordi da parte di quanti parteciperanno. L’elenco dei partecipanti, che sta aumentando di ora in ora, prevede la partecipazione di Graziella Accetta, Ninni Domino, Rosanna Melilli, Fernanda Di Monte, Giuseppe Castronovo, Massimo Sole e IMD, scrittore e ex-membro della Squadra Catturandi di Palermo.
Venerdì 8 marzo – ore 18:00 bni – Biblioteca sociale Antonino Agostino e Ida Castelluccio Via Sgarlata, 22 – 90133 Palermo

Roberto Greco