Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cascino e Indovino_01Cascino e Indovino_01

Presso l’auditorium della Rai di Palermo, sabato 3 febbraio scorso, si è tenuto il concerto del duo composto da Samuele Michele Cascino e da Vincenzo Indovino, giovani e talentuosi musicisti che hanno intrattenuto il numeroso pubblico che ha presto riempito la sala.
Sulle melodiose corde del violino di Cascino e sulle armonie dei tasti del pianoforte di Indovino hanno preso vita le dolci note di Beethoven, di Saint–Saëns, di Fanck e di Brahms.
Grande musica cameristica egregiamente interpretata dai due artisti che rivestono il ruolo anche di docenti presso il Liceo musicale con un curriculum ricco di successi e di partecipazioni a concorsi ed esibizioni sia nazionali che internazionali.
Il concerto tenutosi sabato 3 può ritenersi un continuum con il concerto precedente che ha avuto luogo esattamente un anno fa, e precisamente il 4 febbraio 2018, proprio nelle fasi inaugurali di una Palermo appena all’inizio della sua nomina a Capitale della cultura.
Il programma di sala è stato assolutamente di largo respiro abbracciando le note di grandi compositori romantici con opere quali la sonata per violino n.5, Op.24 in Fa maggiore di Ludwig Van Beethoven, la Danza macabra di Camille Saint–Saëns e la Sonata per violino in La maggiore di César Franck. A grande richiesta un coinvolgente bis che ha riempito il gremito auditorium delle dolci note di Johannes Brahms con l’opera Scherzo, con uno strepitoso intreccio tra violino e pianoforte nel quale l’estro artistico si è unito sapientemente, come per magia, alla precisione tecnica dei due musicisti.
Un grande pomeriggio in cui l’anima si è purificata con le note più sublimi perfettamente donate al pubblico.

Carlo Guidotti per Referencepost (Articolo e foto)