Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Pirandello dimenticatoIl Pirandello dimenticato

Comunicato stampa

Mercoledì 12 dicembre alle ore 18.30, presso la Torre di Carlo V, via Molo a Porto Empedocle(AG) sarà presentato il libro “Il Pirandello dimenticato”, autobiografia di Pierluigi Pirandello, scritta a quattro mani insieme ad Alfonso Veneroso, per le edizioni De Luca editori d’arte. Il libro ripercorre il vissuto di Pierluigi Pirandello, nipote del drammaturgo premio Nobel Luigi e figlio del grande pittore Fausto. Il filo dei ricordi, vero protagonista delle pagine, rivela uno spaccato di vita di tre generazioni ripercorrendo, attraverso la memoria dell’ “ultimo lembo della famiglia” – come amava definirsi – magistralmente sollecitato dalle domande del coautore Alfonso Veneroso, l’imperdibile occasione di scoperta di luoghi e tempi passati ma ancora presenti che, narrando la vita di una famiglia, fa storia nella lettura tra le righe di avvenimenti che raccontano un’Italia altra.

Tre generazioni, dunque, viste dalla prospettiva di chi ne ha fatto parte e da protagonista. A meno di un anno dalla morte di Pierluigi Pirandello, questo libro può sembrare un testamento, l’ultimo atto di una commedia pirandelliana in cui i ricordi si impadroniscono dei personaggi e li fanno parlare attraverso il pensiero ed il vissuto dell’ultimo erede diretto.

A 150 anni già compiuti dalla nascita di Luigi, alle soglie dei 90 Pierluigi Pirandello, il primo marzo di questo 2018 ha lasciato i suoi ricordi, i suoi luoghi, i suoi affetti. Per sempre.

Saranno al tavolo dei relatori:
Alfonso VENEROSO, Autore, attore e regista
Giovanna CARLINO PIRANDELLO, Presidente Fondazione Fausto Pirandello, Roma
Angelo PITRONE, Insegnante di storia e tecnica della fotografia, Università di Palermo
Giuseppe LO IACONO, già Direttore Biblioteca – Museo Luigi Pirandello di Agrigento
Luigi TROJA, Collezionista, membro CDA Fondazione Fausto Pirandello, Roma
Modera
Teresa DI FRESCO, Giornalista
Conclusioni
Romano BELLISSIMA, Segretario Generale Nazionale UIL Pensionati
Hanno dato il loro patrocinio:
Cittá di Porto Empedocle, DiCultHer, Libero Consorzio Comunale di Agrigento
Con il contributo di:
ADA Nazionale, Uil Pensionati, Societa’ Matura
In collaborazione con
Fondazione Fausto Pirandello, Roma, Istituto Comprensivo Statale L. Pirandello di Porto Empedocle, Pro Loco Porto Empedocle

La presentazione del libro “Il Pirandello dimenticato” è inserita nel programma dell’evento
Young & oLD
Generazioni a confronto
Il recupero della memoria ai tempi dei social

A partire dalle ore 10.00 del giorno 12 dicembre 2018 sarà dato il via ad una serie di iniziative i cui protagonisti saranno gli alunni delle scuole empedocline.

Una sorta di gemellaggio tra Porto Empedocle(AG) e Anticoli Corrado(Roma), entrambe care a Luigi, Fausto e Pierluigi Pirandello, dopo un lavoro preparatorio affidato a docenti, esperti in ambiti diversi, vedrà la definitiva realizzazione l’ 1 marzo 2019, data in cui ricorre il primo anniversario della morte di Pierluigi Pirandello.

Teresa Di Fresco