Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alberto Moravia 1986 (ph. Pitrone)Alberto Moravia 1986 (ph. Pitrone)

La vita, la storia, l’anima si possono raccontare in molti modi.

Angelo Pitrone, artista della fotografia, ci regala i suoi racconti in una mostra alla FAM Gallery di Agrigento. Personaggi di questa sua storia che attraversa il vissuto sono Andrea Camilleri, Leonardo Sciascia, Dacia Maraini, Alberto Moravia, Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Ugo Attardi, Bruno Caruso, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni, Mario Soldati, Enzo Sellerio, Simonetta Agnello Hornby e tanti altri.

Di ciascuno ha colto l’intima essenza del loro essere persona, non soltanto personaggi e tali perché famosi, ha rubato la loro essenzialità con l’occhio, anzi la lente, del suo indagare professionale e umano, rendendoci partecipi di momenti di vita e di azioni che altrimenti sarebbero rimasti segreti nel loro intimo quotidiano.

Da sempre Pitrone ha cercato al di là dell’obiettivo gli occhi, il senso dei gesti di coloro che sono stati oggetto delle sue fotografie. E sono romanzi le sue istantanee, racconti di vita nascosti nelle rughe di uno, nelle dita che battono sulla macchina da scrivere di un’altro, nella piega delle labbra ad indovinare un dolore di un altro ancora, negli occhi di chi riesce a guardare lontano.
“Un mondo in salvo” è quello che ci consegna Angelo Pitrone con le sue bianco e nero, per non togliere colore alla vita, per farci intuire, al di là di ogni filtro, la vera essenza di quelli che sono non oggetti ma soggetti catturati dal suo occhio critico e attento alla psicologia che si nasconde dietro uno sguardo, una tensione del collo, una ruga sul viso, un dito sospeso, uno sguardo perduto nel vuoto.

Il catalogo è arricchito dal testo di Salvatore Ferlita che, abile maestro, indaga con sapienza tra le pieghe dei ritratti di Pitrone, dandone una sua interpretazione e visione.

Una mostra da non perdere, quasi un album di famiglia d’altri tempi dove la familiarità con i volti e i chiaroscuri ci possono rimandare indietro agli anni in cui ci si riuniva in famiglia a sfogliare l’album dei ricordi.

Teresa Di Fresco