Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Custodita presso il Museo Archeologico Baglio Anselmi di Marsala la grande nave punica scoperta tra i fondali all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso.

Il prezioso reperto è l’unico databile al periodo punico, ed ascrivibile a quella popolazione dedica al quel florido e proverbiale commercio marittimo che era reso così famoso e produttivo proprio grazie alla tipologia di navi costruite, che si caratterizzavano per la loro struttura, i materiali utilizzeti, la grandezza, la resistenza e anche la velocità con la quale venivano progettate, costruite e messe in opera sui percosi del Mediterraneo, lungo i numerosi scali.

Conservata in pezzi smontati nel museo dal 1978, è visibile presso la restaurata struttura museale già dal 1999 in tutta la sua interezza. I resti dello scafo in esposizione sono lunghi circa 10 metri per una larghezza di quasi 3; si stima che originariamente, nella sua struttura intera e funzionante fosse lunga quasi 35 metri con un peso di 120 tonnellate, ospitando una settantina di vogatori.

Si pensa che si possa datare intorno al 241 a.C., divenendo preziosa testimonianza del periodo della Prima Guerra Punica.

Nella grande sala centrale sono esposti gli altri reperti ritrovati nei fondali, quali anfore, vasi e suppellettili, a finaco di un video esplicativo sul ritrovamento della nave e sulla sua struttura. Desta interesse anche la Tessera hospitalis, due mani che si stringono per sancire il patto tra un Punico e un Greco (del II sec. a.C.), e la Venus Pudica, statua romana del II sec. d.C. copia di un originale ellenistico.

La parte esterna è il grande parco archeologico di Lilibeo, antico nome di Marsala, che percorre l’Insulae Romane.

Carlo Guidotti (Articolo e foto)