Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Edizioni Ex Libris presenta Pause alla riscossa di Marzia Manno

Sabato 30 giugno, alle 10.30, presso la Sala ONU del Teatro Massimo di Palermo, verrà presentato il libro “Pause alla riscossa”, prodotto da Edizioni Ex Libris.

Il testo, curato dalla prof.ssa Marzia Manno, è una raccolta di poesie, racconti e pensieri che hanno come filo conduttore il concetto di “pausa”, sia essa musicale, che letteraria che filosofica.

Nei venticinque brevi testi, contenuti nel volume sapientemente curato e fortemente voluto dalla docente Manno, si affronta il tema della pausa ma anche, per esteso, il tema dell’inclusione, del rispetto delle differenze e della necessità del completamento e dell’esistenza dell’altro, per essere e definire al meglio proprio se stessi.

La presentazione sarà arricchita da interpretazioni teatrali, letture e performance musicali degli allievi pianisti, che ben si adattano alla prestigiosa sala del tempio della lirica.

La curatrice, Marzia Manno, è docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, è promotrice dei progetti La Fucina dell’Arte e Le MagicheDita. Nel maggio 2018 è stata eletta Presidente dell’Associazione Nazionale Ordine dei Musicisti, per Palermo e provincia.

All’incontro saranno presenti la curatrice, prof. Marzia Manno, lo scrittore Gino Pantaleone e la docente e musicista Alessia Misiti per Polifonie d’Arte, i Maestri relatori Mauro Visconti e Giuseppe La Rosa, i volontari AIL e l’editore, il giornalista Carlo Guidotti.

Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto all’AIL, Associazione Italiana contro le leucemie.

Carlo Guidotti per Referencepost