Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La “Città dei Ragazzi” della Città di Palermo, storicamente “incastonata” nel giardino informale della settecentesca Casina alla Cinese dell’Architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia. da oltre venti anni, rappresenta il servizio di punta dell’Amministrazione comunale nell’ambito delle iniziative per l’infanzia.

Il Battello della “Città dei Ragazzi”, sin dalla riapertura della “Struttura” comunale, 18 luglio 1997 dopo 37 anni di abbandono e degrado del luogo, integra, con il Treno, l’attività ludico educativa della “Città dei Ragazzi”, riscuotendo particolare favore e gradimento da pare dei bambini fruitori.

La ripresa dell’attività del Battello, fermo da alcuni mesi per avarie funzionali del motore a propulsione elettrica, può rappresentare un lietissimo evento per i numerosi bambini fruitori ed un positivo segnale per la “Città dei Ragazzi” impegnata nel percorso volto alla ripresa di tutte le attività che da oltre vent’anni la caratterizzano.

Per tali motivazioni i Lions Club della Zona 1 del Distretto 108Yb Sicilia – Lions Club Palermo Host, Palermo Federico II, Palermo Mediterranea e Palermo Guglielmo II – intendono contribuire al sostegno della “Città dei Ragazzi”, la cui ventennale azione socio culturale nel campo delle iniziative ludico educative e culturali per i bambini è ormai nota anche al di fuori del territorio cittadino.

I Lions Club della Zona 1, da sempre promotori di azioni di solidarietà a sostegno anche delle attività rivolte ai minori, hanno deciso di farsi carico, come atto donativo, dell’intervento di riparazione del motore elettrico del Battello della “Città dei Ragazzi” attualmente in avaria, sostenendo direttamente la relativa spesa.

Con tale iniziativa auspicano il celere riavviarsi dell’attività del “Battello”, soddisfacendo così il desiderio dei tanti bambini fruitori della “Città dei Ragazzi”.

La Cerimonia di riavvio dell’attività del Battello della “Città dei ragazzi”, con grande propaganda in Città da parte del Comune, in particolare tra i bambini, con una forte visibilità e protagonismo dei Lions Club della Zona 1, è prevista per sabato 16 giugno 2018 alle ore 10,30 alla presenza delle Autorità del Comune di Palermo e dei Lions.