Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato stampa

Il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, diretto dal Prof. Leonardo Samonà, ha stipulato una convenzione finalizzata alla crescita e alla diffusione della cultura in ambito teatrale, artistico e letterario con il MusALab (Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo), di proprietà di Jacopo Fo, diretto dalla Dr.ssa Maria Teresa Pizza.

Da un’intesa con il docente di riferimento per la convenzione, la Prof.ssa Anna Sica, Professore associato di Storia del Teatro dello Spettacolo del Dipartimento di Scienze Umanistiche, nasce questa collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, subito accolta dal Direttore del Dipartimento Leonardo Samonà e dal Coordinatore del DAMS, Prof. Salvatore Tedesco. In virtù dell’accordo, il primo studente a partire per condurre ricerche presso il MusALab sarà Alessio Arena, laureando del Corso di Laurea in Lettere.

Il MusALab Museo Archivio laboratorio Franca Rame Dario Fo è stato inaugurato il 23 marzo 2016 alla presenza dell’onorevole Dario Franceschini, Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, e dei proprietari Dario Fo e Jacopo Fo. Il patrimonio è ospitato negli spazi dell’Archivio di Stato di Verona. L’Archivio Franca Rame Dario Fo è stato ideato e realizzato da Franca Rame, che lo ha progettato e reso in parte disponibile online dal 1995.

Per valore artistico e ricchezza di contenuti, l’Archivio fisico ed online è stato riconosciuto patrimonio culturale della storia italiana ed è stato dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel dicembre 2015.

Il Museo Archivio Laboratorio Franca Rame Dario Fo si propone di lavorare per un’arte diffusa che arrivi ad aprire le porte di ogni città e collaborare insieme usando l’arte e lo spettacolo per l’incontro e la conoscenza in favore dell’impresa culturale, della professionalizzazione e del turismo, promuovendo con un approccio interdisciplinare mostre, scambi culturali, gruppi di studio e ricerca, laboratori teatrali, eventi, convegni.

Le due parti si sono impegnate a condurre in reciproca collaborazione la promozione di tirocini di formazione in ambito archivistico e artistico, l’organizzazione di visite didattiche e attività laboratoriali per gli studenti dell’Università di Palermo negli spazi del MusALab, attività didattiche e seminariali dei membri del MusALab per gli studenti dei Corsi di Laurea del Dipartimento negli spazi di competenza del Dipartimento ed incontri didattici con studiosi del teatro di Dario Fo e Franca Rame e con personalità del mondo teatrale e artistico. Il MusALab si è inoltre impegnato a facilitare l’accesso ai documenti dell’Archivio e la loro consultazione ai docenti del Dipartimento e agli studenti e ai dottorandi intenzionati a svolgere ricerche su argomenti attinenti il patrimonio archivistico del MusALab.