Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato stampa.

È nell’ambito dei progetti 100 Alberi per Catania di Legambiente e 100 passi verso il 21 marzo di Libera, che alle 10 di mercoledì 7 marzo, nel primo tratto di via Plebiscito (dal n.1 in poi), a Catania, saranno piantumati 20 alberi dedicati ad alcune vittime delle mafie. Una decisione, quella di ricordare coloro che sono stati colpiti dalla violenza di cosa nostra, presa insieme ai residenti del quartiere, ai commercianti, agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Vespucci – Capuana Pirandello” e a coloro che hanno donato le piante.

Un momento importante, quello in programma, che si realizza grazie alla sinergia tra tante realtà.
«Per dare ancora più valore a questo momento che vede particolarmente partecipi i cittadini – afferma Giuseppe Vinci, referente di Libera Catania – abbiamo pensato che fosse importante dedicare gli alberi da loro donati ad alcune vittime assassinate per aver difeso l’ambiente e ad altre legate al territorio catanese. In tal modo non potranno mai più essere dimenticate perché il loro ricordo crescerà e si nutrirà di terra buona».

Nello specifico, coloro a cui saranno dedicati gli alberi sono: Roberto Mancini (Perugia), poliziotto, morto dopo una battaglia lunga 12 anni, le cui indagini hanno anticipato di 15 anni il disastro della Terra dei Fuochi; Natale De Grazia (Nocera Inferiore, Sa), a partire dal 1994 collaborò attivamente col pool investigativo della procura di Reggio Calabria sul traffico di rifiuti tossici e/o radioattivi. Si sospetta che possa essere stato avvelenato; Renata Fonte (Nardò (Lecce), fu la prima donna assessore che il P.R.I. vantò a Nardò. Venne assassinata a pochi passi dal portone di casa, mentre rientrava da un consiglio comunale; Angelo Vassallo (Pollica Acciaroli, Sa), primo cittadino, ucciso in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della magistratura; Giovanni La Greca, Riccardo Cristaldi, Lorenzo Pace e Benedetto Zuccaro, quattro piccoli scippatori, sequestrati e trucidati barbaramente per aver scippato la borsa alla mamma di Nitto Santapaola; Alfredo Agosta (1982), maresciallo dei Carabinieri; Pippo Fava (1984), giornalista; Beppe Montana (1985), commissario di PS, dirigente della sezione Catturandi della Squadra Mobile di Palermo; Giovanni Lizzio (1992), ispettore di PS, responsabile della Sezione Antiracket della Squadra Mobile di Catania; Antonino, Pietro e Salvatore Spartà (1993), pastori di Randazzo ribellatisi al pizzo; Luigi Bodenza (1994), guardia penitenziaria; Serafino Famà (1995), avvocato penalista.

La partecipazione all’iniziativa è libera. Chiunque, infatti, se lo vorrà, potrà essere parte “attiva” di questo progetto.