Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cara Sicilia_Carlo Guidotti_Referencepost.it

Comunicato stampa.

Un giovane che fa la valigia e va via dalla Sicilia, una storia di cui oggi sentiamo parlare troppo spesso che approda in teatro per la regia di Damiano Bonanno e in un doppio appuntamento in programma il 16 e il 17 febbraio 2018.

Si racconterà della Sicilia e delle emozioni che solo quest’isola sa donare con “Cara Sicilia”, la pièce teatrale diretta dal giovane Damiano Bonanno che andrà in scena al teatro Brancaccio di Palermo (via San Ciro, 15) venerdì 16 e sabato 17 febbraio, alle ore 21:30.

“Cara Sicilia” è anche un vero e proprio spettacolo che unisce i testi alla musica e alle danze, e attraverso cui si porta in scena una tematica, purtroppo, di grande attualità che vede tanti giovani andar via da questa terra alla ricerca di un lavoro, e quindi di un futuro migliore.

È quanto accade al giovane protagonista, interpretato da Damiano Bonanno che, tra tradizione e modernità, aprirà il suo cuore e parlerà dell’amata terra che sta per lasciare. Una Sicilia che apparirà in tutta la sua bellezza raccontata con passione e romanticismo, tra sorrisi e riflessioni, attraverso gli occhi e il cuore di un ragazzo consapevole della sua scelta.

La pièce teatrale si arricchisce della partecipazione di Carlo D’Aubert, attore e Direttore artistico del teatro Brancaccio, dei brani musicali a cura di Roberto Mastrilli e Chiara Radosta, e delle performance degli artisti Danila Di Simone e Pietro Mistretta. Inoltre, danzeranno le ballerine Giulia Fabra e Martina Trapolino con le coreografie di Clara Congera.

«L’idea è nata per puro gioco un giorno d’agosto – spiega il regista Damiano Bonanno – quando presi la decisione di girare tutta la Sicilia per poter trovare ogni spunto possibile per farne poi uno spettacolo. In due settimane sono riuscito a raggiungere quasi tutte le province siciliane e così, già dal mio ritorno, sono nate le prime due idee di “Cara Sicilia”. Una cosa che non dimenticherò mai – conclude – è stato il rapporto con la gente, per strada, da cui ho attinto informazioni e curiosità che si incastravano perfettamente col lavoro che cercavo di portare avanti».

Ingresso 8 euro. Info e prenotazioni: 331.8487559.