Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giuseppe Di Matteo_Referencepost_Carlo Guidotti

Comunicato stampa

“Un pezzo per volta si costruisce la memoria” è il titolo della giornata, organizzata giovedì 11 gennaio dal presidio di Libera nella Valle dello Jato in collaborazione con il Comune di San Giuseppe Jato, in occasione del XXII anniversario della morte del piccolo Giuseppe Di Matteo.

«Un giorno di morte che si trasforma in un giorno di memoria – scrivono i promotori dell’iniziativa -, un giorno che non lascia spazio all’oblio. Anche quest’anno abbiamo deciso di ricordarlo nel luogo in cui lo hanno ucciso barbaramente negandogli ogni diritto e ogni dignità».

Una giornata di confronto e di impegno, che sarà aperta alle 10 nel Giardino Della Memoria, in contrada Giambascio, dai saluti di rito dell’amministrazione comunale locale, dei rappresentanti delle istituzioni presenti, del Presidio di Libera della Valle dello Jato “Giuseppe Di Matteo e Mario Nicosia” e del coordinamento provinciale di Libera.

A seguire, gli studenti dell’I.C. Riccobono racconteranno il piccolo Giuseppe Di Matteo. Sarà presente l’attore Martino Lo Cascio. Seguirà la visita del bene, la deposizione di una corona di fiori e la presentazione di un laboratorio espressivo. Alle 13 ci si sposterà nella piazza Falcone e Borsellino di San Giuseppe Jato per affiggere delle mattonelle decorative davanti alla targa deposta in ricordo di Giuseppe Di Matteo. La giornata si concluderà alle 21 nel locale Centro Diurno con la proiezione del film “Sicilian Ghost Story” di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia.

Un altro dei momenti in programma, volti a creare aggregazione attorno a un tragico episodio della storia del nostro Paese, che chiama tutti ad assumerci le nostre responsabilità. Ma anche una delle tante significative iniziative che si svolgono verso la “Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie”, che Libera organizza il 21 marzo di ogni anno ogni volta in una città diversa.

«Sono passati 22 anni, dal vile gesto per mano mafiosa, e tanto è cambiato. Oggi si respira un profumo di libertà – afferma il sindaco del Comune di San Giuseppe Jato, Rosario Agostaro – , ma ancora tanto c’è da fare. La mafia un giorno svanirà, bisogna crederci.

Alla fine la legalità sostituirà la cultura del male».