Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Illustramente 2017_Carlo Guidotti_Referencepost

Anche quest’anno si è rinnovato il consueto e gradito appuntamento di “Illustramente”, importante festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia, promosso da Rosanna Maranto di Skenè.

La sempre accurata, appassionata ed appassionante attività della Maranto, e di Skenè quindi, anche quest’anno ha lasciato il segno con lo strepitoso successo riscosso dalla manifestazione che ha raggiunto la quinta edizione.

Nata nel 2013 Illustramente è storicamente preceduta da un concorso e da numerosi eventi satellite che ne fanno da corollario quali ad esempio IllustraMeeting, Summer School, “U Re Bafè, Biscotto e Minè”, “Il Faro, una storia illuminata”, “Che Cupola!” e “Nicuzza, la magia dell’amore”.

L’edizione targata 2017 è stata inaugurata giovedì 23 novembre scorso presso lo Spazio Tre Navate ai Cantieri Culturali alla Zisa, alla presenza del consigliere comunale e dell’assessore alla cultura del Comune di Palermo, rispettivamente Giulio Cusumano e Andrea Cusumano.

Gli ampi spazi messi a disposizione dell’evento rendono giustizia dei percorsi espositivi proposti, delle installazioni artistiche e dell’elevato livello dei workshop che si sono tenuti nei tre giorni previsti, dal 24 al 26 novembre.

Il folto programma è stato riepilogato nell’opuscolo magistralmente illustrato da Lucia Camponoti

A fianco di Rosanna Maranto un protagnista d’eccezione, il prof. Livio Sossi, celebre professore triestino di Storia e Letteratura per l’Infanzia all’Università di Udine e all’Università del Litorale di Capodistria, in Slovenia.

Ha chiuso la cerimonia inaugurale una strepitosa interpretazione della grande Sara Favarò, giornalista, attrice, scrittrice e cantante che ha incantato il pubblico con la sua interpretazione di “Canto la Sicilia”, brano creato proprio per il tema “Serenata araba”, trait d’union dell’edizione 2017: “C’è ’na terra annacata di lu mari ca all’arcubalenu vosi arrubari li culura ca luciano ’ncelu e si li misi pi mantu e pi velu. “C’è una terra cullata dal mare che all’arcobaleno volle rubare i colori che lucevano nel celo e li indossò come manto e velo”.

Ma il 23 novembre è stato un giorno caratterizzato da un doppio fausto evento in quanto è anche avvenuta l’inaugurazione dei nuovi locali del centro polifunzionale per l’infanzia Skenè che, proprio all’interno di un edificio sito all’interno dell’ampio complesso dei Cantieri Culturali, svolgerà da oggi la sua preziosa e insostituibile funzione educativa, sociale e culturale.

“Illustramente è diventato uno strumento di valorizzazione dei giovani ma non solo”, ha detto la Maranto; “il nostro obiettivo è quello di veicolare la cultura a tutte le età creando un vivaio dove attingere conoscenze e dove al tempo stesso creare grandi opportunità. C’è quindi uno scambio interculturale che parte proprio dalla Sicilia raggiungendo anche studenti di Milano particolarmente presenti nei workshop”, ha concluso Rosanna Maranto, organizzatrice di questo evento davvero unico che assume il delicato e indispensabile ruolo di ponte culturale, permettendo incontri, simbiosi e sinergie tra illustratori, studenti, scrittori ed editori di tutta Italia, che si ritrovano riuniti nel fattor comune dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia.

Ringraziando Livio Sossi e Rosanna Maranto per quanto amorevolmente realizzato, rinnoviamo l’appuntamento con Illustramente alla prossima edizione.

Carlo Guidotti per ReferencePOST (Articolo e foto)

Illustramente 2017
Rosanna Maranto, un momento dell'inaugurazione (foto di Carlo Guidotti)