Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ospedaletto_Carlo Guidotti_Referencepost

Comunicato stampa

Dal 29 al 31 ottobre 2017, presso l’Istituzione culturale Ospedaletto di Lascari, in occasione del 80° anno della nascita del Centro Antimalarico di Lascari, un tempo, luogo di riferimento per l’intera provincia di Palermo nella lotta alla malaria, si articoleranno tre giornate di eventi culturali.

Domenica 29 alle ore 20,30 durante l’inaugurazione della mostra “Società liquida: l’uomo e la società di oggi” dell’artista Valentina Faraone (saranno esposti otto quadri, di cui un dittico), interverranno Alessandro Bellomo, storico, che parlerà dell’Uomo nella società liquida e Miriam Cerami, studiosa del territorio. Armonizzerà la serata lo scacciapensieri di Giovanni Libreri e la fisarmonica di Salvatore Garbo. A seguire sarà offerto un aperitivo rinforzato.

Lunedì 30 ottobre alle ore 18 si terrà la tavola rotonda sul tema delle malattie infettive: Malaria e tubercolosi a volte ritornano? con i medici Mauro Marino, pneumologo e Michele Sciortino, specialista in malattie infettive dell’Ospedale “S. Cimino” di Termini Imerese.

Infine, il 31 a partire dalle ore 20,30 prenderà vita la premiazione finale della 5ᵃ Edizione del concorso: “L’Ospedaletto dal 1937 ad oggi”, che quest’anno ha come titolo: “Due eventi che hanno segnato la storia di Lascari”, in quanto il Comune compie 90 anni dalla sua proclamazione, con gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria “Madre Teresa di Calcutta” di Lascari.

La mostra sarà visitabile fino al 31 ottobre dalle ore 18 alle ore 20,30 con ingresso libero.

Valentina Faraone, è una pittrice ed esperta in grafica pubblicitaria, linguaggi artistici che studia e reinventa utilizzando altresì varie tecniche pittoriche tra cui la monotipia.

Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.

Il suo campo d’indagine è quello della figura umana caratterizzata da una antropologia fantastica, nel quale la materia diventa protagonista di un processo metamorfico vibrante.

Valentina Faraone, attraverso le sue opere, indaga la dimensione individuale correlata da problematiche universali, paradossi, antinomie, sentimenti contrastanti dove regola e anti-regola stanno sullo stesso piano.

Ospedaletto_Carlo Guidotti_Referencepost