Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ArtistWork_Carlo Guidotti_Carlo Guidotti

Comunicato stampa.

Artists@Work. S’intitola così la call internazionale che, sino al  22 novembre, darà modo a 120 artisti di prendere parte a un percorso formativo gratuito in tre Paesi, finalizzato alla produzione di opere inedite: in Italia con i percorsi dedicati a Audiovisivo e Fumetto, in Francia con Fotografia e Audiovisivo, in Bosniaed Erzegovina con Fumetto e Fotografia. I 120 artisti europei selezionati attraverso la call saranno guidati da 6 professionisti delle discipline coinvolte, al fine di ampliare le proprie competenze e creare, individualmente o in gruppo, opere inedite e originali, che verranno poi promosse e diffuse all’interno di una campagna internazionale di comunicazione sociale.

Un progetto artistico dal respiro veramente ampio, pensato per raccontare i cambiamenti sociali che attraversano l’Europa.

In Italia saranno Bruno Oliviero e Pietro Scarnera, con la squadra di Cinemovel, a guidare 20 filmmakere 20 fumettisti e illustratori alla scoperta di nuove forme di narrazione per raccontare illegalità e ingiustizie sociali, e per diffondere buone pratiche. Il percorso si compone di tre workshop di cinque giorni ciascuno, che si terranno a Bologna a partire da febbraio 2018, e di un’attività di mentoring a distanza, implementata attraverso una piattaforma web. 

Candidature aperte fino al 22 novembre 2017, tramite mail, a candidature@cinemovel.tv. La partecipazione è gratuita,non richiede conoscenze tecniche specifiche, ma la voglia di lavorare alla creazione di opere originali audiovisive e di fumetto e illustrazione. Tutte le info sulle modalità di adesionee selezione sono disponibili online sui siti www.cinemovel.tv, www.fondazioneunipolis.org, www.libera.it.

I lavori realizzati durante il percorso saranno presentati in anteprima al festival di Internazionale a Ferrara nel 2018 e diffusi in Italia, Francia e Bosnia ed Erzegovina, attraverso una campagna di comunicazione internazionale promossa dai partner all’interno delle proprie iniziative e delle proprie reti.Nel nostro Paese, durante le iniziativedi Libero Cinema in Libera Terra – Festival di Cinema Itinerante contro le Mafie di Cinemovel Foundation, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo) di Libera, gli incontri legati al bando culturabilitydi Fondazione Unipolis.

Artists@Work. Creativity for Justice and Fairness in Europe è il progetto, cofinanziato dall’Unione europea, promosso dalla Fondazione Unipolis come capofila, in partnership con Cinemovel Foundation, Libera Associazioni, nomi, numeri contro le mafieAteliers VaranTuzlanska Amica.La proposta è stata candidata al bando 2016 di Europa Creativa dedicato a progetti di cooperazione: 584 le application ricevute, 81 quelle selezionate dalla Commissione Europea.

Per informazioni:

Fondazione Unipolis

Roberta Franceschinelli | 051 6437610, roberta.franceschinelli@fondazioneunipolis.orgwww.fondazioneunipolis.org

Cinemovel Foundation

Enzo Bevar |393.4053112, candidature@cinemovel.tv  – www.cinemovel.tv

Libera. Associazioni, nomi, numeri contro le mafie

Peppe Ruggero |335 5966624,  ufficiostampa@libera.it

INFORMAZIONI SULLE ORGANIZZAZIONI

 Fondazione Unipolis, Italia, capo progetto

Unipolis è la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol. Persegue senza scopo di lucro obiettivi di crescita culturale, sociale e civile delle persone e della comunità, con una particolare attenzione alle nuove generazioni. Cultura, Ricerca, Sicurezza e Legalità, Solidarietà rappresentano gli ambiti fondamentali di intervento, sia attraverso progetti diretti e in partnership con altri soggetti attivi nella comunità che mediante l’erogazione di risorse economiche per interventi sociali.

Cinemovel Foundation, Italia

Cinemovel è un progetto culturale innovativo dedicato al cinema e alle potenzialità comunicative che il mezzo audiovisivo è in grado di sviluppare. La Fondazione opera attraverso i valori di identità sociale, solidarietà, dinamicità e innovazione tecnologica, nella convinzione che esiste un nesso inscindibile tra la democratizzazione dei paesi e l’accesso alla cultura e alle nuove tecnologie, che facilitano lo scambio di saperi e mestieri, l’accesso all’informazione e una più equa distribuzione delle risorse intellettuali e materiali.

Libera. Associazioni, nomi, numeri contro le mafie, Italia

Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, sindacati, cittadini – nata nel 1995: “contro” le mafie, la corruzione, i fenomeni di criminalità e chi li alimenta, e “per” la giustizia sociale, la ricerca della verità, la tutela dei diritti, una politica trasparente, una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, una memoria viva e condivisa. Le mafie e la corruzione sono un problema non solo criminale, ma sociale e culturale, da affrontare.

Les Ateliers Varan, Francia

Storica scuola e centro formativo riconosciuto per il documentario, promuove workshops in Francia e all’estero, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo sociale e culturale dei paesi in cui opera.

Tuzlanska Amica, Bosnia ed Erzegovina

Tuzlanska Amica sviluppa promuove la solidarietà e la cooperazione tra i cittadini, con particolare attenzione ai combattono l’intolleranza e l’esclusione sociale, attraverso attività culturali e creative.