Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ultimo sorriso Colosseum_Carlo Guidotti_Referencepost

Dopo i successi di pubblico e critica riscontrati durante tutta la programmazione estiva, a Palermo prende il via un’estesa programmazione cinematografica del docu-film L’ultimo sorriso; la pellicola è stata realizzata dalla regista Linda Ferrante di Cosmo Cinematografica, da un’idea di Sergio Quartana.

Questo film, vincitore del Premio Musa d’Argento 2017 come miglior film, ripercorre la vita di Padre Pino Puglisi, il sacerdote palermitano vittima della mafia, ucciso nel giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno il 15 settembre del 1993.

In poco più di sessanta minuti vengono ripercorse tutte le fasi del percorso di Pino Puglisi, dagli anni del suo ingresso in Seminario a quelli trascorsi a Godrano fino al suo ritorno a Palermo, nel suo quartiere di origine, Brancaccio, nel quale perse la vita, sorridendo.

Ed è proprio quel suo ultimo sorriso che ancora oggi dà forza e vita all’operato di Pino Puglisi, la cui eredità spirituale e il solco da lui tracciato è assolutamente attuale ed immortale.

Il film, al quale hanno partecipato attori non protagonisti, vede la presenza della grande attrice Stefania Blandeburgo; ad interpretare magistralmente 3P, Padre Pino Puglisi, con forza, energia ma anche tanta tenerezza e commozione è stato Paride Benassai, il quale ha saputo trasmettere allo spettatore tutta l’umanità e l’energia propositiva del sacerdote palermitano.

Per questa interpretazione anche Paride Benassai ha ricevuto il Premio Musa d’Argento 2017 come migliore attore.

L’ideatore del docu-film, il Commissario Sergio Quartana, terminate le riprese ha anche sentito la doverosa necessità di trascrivere le sue emozioni, tutte le difficoltà, le fatiche e i successi, che hanno caratterizzato la realizzazione del film: da questa voglia di ripercorrere a ritroso il cammino appena percorso ne è nato quindi un libro che ci aiuta ulteriormente a capire meglio il film su Puglisi ed a conoscere ancora di più il Beato palermitano.

Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Edizioni Ex Libris ed il ricavato della vendita è devoluto alla opc LeAli per la gestione delle emergenze sociali; i primi risultati di questa solida e concreta campagna di beneficenza sono stati apprezzati e commentati anche da Mons. Lorefice e dalle massime autorità cittadine durante la Festa dell’onestà tenutasi a Palermo il 3 settembre scorso.

Il film, che con una conferenza ed una proiezione ha inaugurato a Corleone il mese dedicato alle celebrazioni in memoria di Puglisi, sarà proiettato a Palermo dal 5 al giorno 11 ottobre (escluso giorno 9 per chiusura settimanale) nei seguenti orari: 16.30, 18.00, 19.30, 21.00, 22.30, presso il Cineteatro Colosseum, via Guido Rossa 7.

Per info contattare il numero 091442265.

 

Carlo Guidotti per ReferencePOST