Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Follia nell'arte_Carlo Guidotti_Referencepost

Comunicato stampa.

S’intitola “Ars Sana in Mente Insana” il cofanetto di due tomi – “Droga nell’arte” di Pino Clemente e “La follia nell’arte – Storia e indagini sull’arte e la follia ” di Gino Pantaleone – che verrà presentato alle 17 di venerdì 15 settembre al Caffè del Teatro Massimo.

Un viaggio letterario che corre su due binari, raccontando due modi diversi di avvicinarsi al mondo dell’arte. Il primo, con la prefazione di Maurizio Crispi, medico psichiatra, specialista in dipendenze patologiche; il secondo, a cura di Aldo Gerbino, poeta e scrittore, ordinario di Istologia e Embriologia alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, i testi daranno vita a un dibattito al quale contribuirà anche la partecipazione dell’associazione “Polifonie d’arte”, rappresentata per l’occasione da Alessia Misiti, pianista, musicoterapista, laureata in Direzione di Coro e Didattica della Musica.

Un salotto culturale, questa realtà, che ben si sposa al luogo che ospita questa presentazione in quanto spazio nel quale i vari linguaggi artistici possono trovare ampia libertà di espressione e sperimentazione, incentivando i processi di crescita e di sviluppo nel campo culturale e dei servizi alla persona e al territorio.

L’evento fa parte del ciclo di incontri, dal titolo “Il Circolo del Libro”, promosso dal Caffè del Teatro per riflettere e aprire il dibattito su temi e personaggi legati alla nostra storia e tradizione attraverso la scelta di specifici testi.

Insieme agli autori e all’editore, Angelo Liotta, editore di Medinova che ha oggi sede dentro il Farm Cultural Park di Favara, ci saranno i prefatori.

Interverrà Yousif Latif Jaralla. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti. Info: 348.7018331.