Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Museo Bolognetta Carlo Guidotti ReferencePOST

Comunicato Stampa

Nell’ambito della manifestazione “Notti di Sicilia” si terrà mercoledì 30 agosto 2017 alle ore 21,30 la visita guidata al Museo della Casa contadina di Bolognetta. L’appuntamento è a Bolognetta presso il Museo in Via Armando Diaz, 45. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia – Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 339.5921182. Email: info@associazionecheviaggia.it. Facebook: Atc l’associazionecheviaggia. Twitter: Atc TurismoeCultura.
A Bolognetta, ai fini della conservazione e di marcare la propria identità culturale, il Comune ha allestito nel centro storico del paese il Museo della casa contadina. l’esposizione permanente è stata allestita in una tipica casa rurale dello scorso secolo, la cosiddetta casa terrana, la quale ospita una ricca collezione di oggetti relativa alla tradizione agricola locale. In unico grande ambiente sono raccolti, oltre agli arredi e alle suppellettili, i tipici oggetti relativi alla cultura materica agricola, utilizzati sino a qualche decennio fa nell’ambito dei cicli del grano e dell’olio, colture portanti dell’economia della Bolognetta di una volta. L’edificio presenta nel prospetto principale un’importante grondaia in coppi dai profili obliqui, caratteristica tipica delle locali case contadine di un tempo. L’ingresso è composto da una portone e da una porta più bassa, che aveva la funzione di chiudere e allo stesso tempo di lasciare entrare abbondante luce. La casa Museo mantiene inalterati tutti gli elementi peculiari dell’abitazione contadina tipica. Prodotto dell’architettura spontanea, la casa terrana colpisce per l’incredibile razionalità di spazi e mobilia. Entrando subito sulla sinistra è la “tannura” composita struttura in mattoni che comprende il grande forno in refrattari per la cucina dei pani e delle pietanze voluminose, ed il piccolo forno dove si riscaldavano o cuocevano alimenti di scarse dimensioni. Attigua è la mangiatoia-stalla per l’asino e il mulo, che avevano anche la funzione di riscaldamento “naturale” degli ambienti. Nei pressi venivano ricoverati durante la notte anche i piccoli animali da cortile che di giorno erano posti in libertà davanti alla porta o chiusi in una “argia”, una rozza gabbia in legno e fil di ferro. Nei pressi sono i contenitori coi quali le donne si recavano alla fonte ad approvvigionarsi d’acqua: i “quartari e i bummari”, recipienti in terracotta e i “lanceddi” in alluminio e zinco. Il funzionale tavolo rotondo era realizzato in due esatte porzioni di cerchio divisibili e addossabili alle parerti per ovvie ragioni di spazio. Sulla destra nell’unico vano è il “parmentu”, insolita struttura multiuso. Sul grande contenitore in muratura rettangolare per il grano realizzato sul pavimento si sistemavano i “tavuli”, il tutto diveniva letto matrimoniale ricoperto dai materassi di lana, di crini o di pagliericcio. Sempre sulla parte di destra rispetto all’ingresso è l’elemento onnipresente all’interno delle case terrane, la “sena” una credenza a muro con mensole terminante con un arco, ove venivano riposte suppellettili in ceramica o vetro. Per la biancheria veniva utilizzato il “cantarano”, che spesso era l’unico mobile della casa terrana. Altro oggetto tipico è l’“arbitriu”, il rudimentale, ma efficace, macchinario per la pasta. La superficie calpestabile della stanza è ampliata dalla presenza dell’importante soppalco, “u sularu”, in tavolato di legno e canne dove dormiva la prole e si conservavano tutti gli attrezzi del lavoro, il fieno e perfino il raccolto. La casa Museo, ricca di molti altri oggetti e corredata di mostra fotografica sui cicli del grano e della vite, diviene un essenziale strumento di indagine socio-economica sulla realtà agreste dell’Ottocento-Novecento bolognettese e siciliano.
In copertina foto Museo della casa contadina di Bolognetta.