Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antichi mestieri a Termini Imerese Carlo Guidotti ReferencePOST

Comunicato Stampa
Nell’ambito della manifestazione “Notti di Sicilia” si terrà mercoledì 23 agosto 2017 alle ore 21,30 l’iniziativa “Antichi mestieri. Visita guidata alla Collezione etnoantropologica Graziano”. L’appuntamento è in Via Calcedonio Geraci, 6 a Termini Imerese. A conclusione della visita è prevista una degustazione di prodotti tipici. E’ obbligatoria la prenotazione. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia – Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con ATC a Guardie Sikane.
Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 339.5921182. Email: info@associazionecheviaggia.it. Facebook: Atc l’associazionecheviaggia. Twitter: Atc TurismoeCultura.
Nell’ambito dei molteplici elementi, astratti e concre­ti, che caratterizzano il patrimonio cul­turale di una determinata comunità etnica, il complesso dei beni etnoantropologici, han­no un posto di rilievo, perché raccon­tano il vissuto quotidia­no di un popo­lo. Far memoria quindi non per una sterile no­stalgia del passato, ma perché essa orienta u­na visione posi­tiva del­la vita e dei rapporti u­mani, e­duca alla convi­venza pacifica, all’accoglienza e al ri­spetto dell’altro. In u­na sola parola, segna la cultura di un popolo. E questo è vero in par­ticolar modo per la tra­dizione e la cultura po­polare. In special modo in Si­ci­lia, luogo in cui que­ste ultime assumono una spe­cificità tutta parti­colare per­ché segnano l’identità stes­sa di un popo­lo. Tut­to ciò che oggi noi siamo ha le sue ra­dici nel pas­sato, e di­menticare queste ultime è co­me condur­re una vita priva di punti di riferimento.
La col­lezione Graziano è in qual­che mo­do memoria vivente di un fram­mento di un mondo anti­co. Posta in un piccolo spazio reso museale dal suo proprietario che è anche colui che con pazienza ed a­more, ha raccolto, catalogato e siste­mato gli oggetti di lavoro, culto e vita quotidiana di un tem­po che non c’è più e la cui visione riporta alla mente luoghi, per­sone e aneddoti oggi dimenticati. Nel mu­seo possiamo ammirare, ordi­natamente disposti, gli at­trezzi del contadino, dall’aratro al­la zappa, sino alla falce: essi raccontano di una antica vita rurale. Al completamento del ciclo del grano, è il ciclo della pa­sta alimentare dove la fari­na, fresca di molitura, veni­va lavorata a mano per farne la pasta; ed ecco la ma­dia, l’arbitriu e le canne dove la pasta fresca veniva stesa ad a­sciugare. La collezione è ricca di attrezzi per la viticoltura, si notano gli strumenti del calzo­laio e vari “cafisi” e bottiglie impagliate ci raccontano del ciclo dell’ulivo e dell’imbottigliamento dell’olio. Una collezione che diventa luogo dove si con­ser­va la memoria storica alla scopo di ricordare gli stretti le­gami intercorrenti tra vecchio e nuovo, nella consa­pevolezza di una continuità tra ciò che è, ciò che è stato e ciò che sarà.
In copertina foto: uno degli oggetti della collezione.