Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Workshop Celesia Carlo Guidotti ReferencePOST

Comunicato stampa

Un workshop sul set di un cortometraggio rivolto a chi si avvicina per la prima volta al mondo del cinema o a chi ha poca esperienza nel settore e vuole toccare con mano cosa significa stare su un set. Tutto questo, imparando i principi base di una specifica disciplina, a scelta del partecipante tra: recitazione cinematografica (anche per ragazzi/e dai 10 anni in su); regia; direzione della fotografia; scenografia; operatore di ripresa; fonico; segretaria di edizione; trucco cinematografico.

Si svolgerà dal 21 al 24 agosto a Palermo, organizzato dall’associazione “Teatro e Vita” di Giuseppe Celesia che, insieme alla “Mediterranea Production” di Salvo Alicata,  produrrà il corto “Oblio” sul tema sociale dei genitori (in genere le madri) che dimenticano i figli piccoli chiusi in macchina. Basti pensare che nel mondo, negli ultimi 20 anni, sono stati circa 600 i bambini (quasi sempre al di sotto dei 5 anni) morti per disidratazione o ipertermia perchè dimenticati in macchina sotto al sole. Il lavoro, diretto da Giuseppe Celesia, vuole far capire al pubblico che nessuno può giudicare o condannare queste madri in quanto la memoria non è infallibile e momenti di amnesia dissociativa possono accadere a chiunque. Ci sono, però, accorgimenti che si possono adottare per evitare di dimenticare il bambino in macchina. A dimostrare ciò sarà il cortometraggio, pronto a partecipare a importanti festival, come anche a concorsi nazionali e internazionali.

L’appuntamento con la produzione e i partecipanti al workshop sarà alle 9 di lunedì 21 a piazza Castelnuovo 35, nella sede dello studio legale Gattuccio. Nel pomeriggio, invece, ci si ritroverà negli studi televisivi di CTS, in via Vann’antò 13, dove sino alle 20 si vivrà una giornata di teoria. A differenza degli altri 3 giorni dedicati alla pratica, durante i quali saranno girate numerose scene in esterna in varie zone della città. Ogni partecipante sarà affiancato da un docente. Alla fine del workshop, quindi giovedì 24, saranno consegnati gli attestati di frequenza.

Per ricevere il programma dettagliato di ogni singola disciplina, scrivere a manueladonzelli@libero.it.

I Docenti:

Regia e recitazione: Giuseppe Celesia. La sua è un’esperienza ventennale come regista e attore, sia in campo teatrale sia cinematografico. Regista e attore protagonista del film “L’innesto” (2014), che ha vinto all’EuroFilmFestival di Spagna 2016 come miglior regia, miglior film e migliori musiche, arrivando anche finalista al “Los Angeles Cine Festival”.

Direttore della fotografia: Sergio Fiorito. Si occupa di fotografia dal 1965. Esperienze come direttore della fotografia su vari set, tra cui il film “L’innesto” (2014).

 Operatore di ripresa: Gabriele Gumina. Lavora nel campo dei video da 5 anni. Varie le esperienze su diversi set: “L’innesto” di Giuseppe Celesia; spot pubblicitari e videoclip vari, tra cui quello degli “Street Chord” (gruppo partecipante a Xfactor 2015); 3 produzioni Taodue (per RAI e Mediaset) come “operatore gimbal drone”.

Fonico: Vincenzo La Mantia. Ha curato doppiaggio, sound design, colonna sonora e post-produzione di “In Fondo All’Anima”, con la regia di Carlo Teresi. Si è classificato secondo al contest internazionale “Hollywood Sound Design Competition”; ha curato doppiaggio, sound design e post-produzione di “In The Closet”, diretto da Ninni Palma). È arrivato primo al “Sicily Web Festival 2016” come “best sound designer”.

Scenografo: Fabio Bondì. Esperienze pluriennali su diversi set: fiction RAI “Agrodolce”; serie televisiva RAI “Catturandi”. Ha lavorato per 7 anni per il teatro “Biondo” di Palermo.

Trucco: Francesca Fiore. Make up artist con esperienza pluriennale su set quali: fiction RAI “Agrodolce”, film “La mafia uccide solo d’estate”, per la regia di Pif; serie televisiva RAI “Catturandi”; fiction RAI “Boris Giuliano”, diretta da Ricky Tognazzi.
Segretaria di edizione: Chiara Dragotta. Esperienza con registi come Martino Lo Cascio (fratello dell’attore Luigi Lo Cascio).