Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunicato stampa

Nell’ambito della manifestazione “Notti di Sicilia” si terrà mercoledì 16  agosto 2017 alle ore 21,30 l’iniziativa “Antiche case: passeggiata notturna alla scoperta di Caltavuturo”. L’appuntamento è  a Piazza E. Loi (accanto al Municipio) a Caltavuturo. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia – Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con ATC a Guardie Sikane. La visita sarà guidata da Luigi Romana, cultore di storia locale.
Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 339.5921182. Email: info@associazionecheviaggia.it. Facebook: Atc l’associazionecheviaggia. Twitter: Atc TurismoeCultura
Questa cittadina madonita, adagiata sulle pendici di Rocca di Sciara, nelle varie dominazioni che si sono succedute in Sicilia ha svolto sempre un ruolo di “sentinella” tra la costa settentrionale e l’interno dell’Isola, controllando i viaggiatori diretti verso sia verso il centro della Sicilia sia verso le sue coste meridionali. Fino al XV secolo il paese rimase arroccato sul sul fortino roccioso di Terravecchia. A partire da quell’epoca i cittadini preferirono trasferirsi nell’attuale centro abitato, determiando il progressivo abbandono dell’antico sito medievale. Diverse segni architettonici testimoniano il suo maggior sviluppo urbanistico verificatosi tra il  1600 e il 1700. Parecchi palezzetti signorili abellirono i vari quartieri caratterizzati dalle tipiche casette semplici di contadini e artigiani; fontane, balconi e campanili decorarono l’intero complesso urbanistico, mentre le varie chiese accoglievano capolavori d’arte realizzati dai più famosi artisti attivi nell’Isola.
In copertina foto Caltavuturo di notte.