Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal comunicato stampa di BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali . In collaborazione con ATC – Guardie Sikane.

Nell’ambito della manifestazione “Notti di Sicilia” si terrà domenica 6 agosto 2017 alle ore 21,30 l’iniziativa “Alla scoperta della Palermo medievale”. L’appuntamento è davanti Palazzo Sclafani in Piazza S. Giovanni Decollato a Palermo. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia – Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con ATC a Guardie Sikane. Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 339.5921182. Email: info@associazionecheviaggia.it. Facebook: Atc l’associazionecheviaggia. Twitter: Atc TurismoeCultura.

Durante la Passeggiata saranno affrontati i temi salienti dell’architettura religiosa e civile della Palermo del ‘300. Dagli hosteria delle grandi famiglie feudali, tra cui i Chiaramonte e gli Sclafani, alle chiese conventuali sino alle torri civiche, con un particolare accento a tutte quel patrimonio edilizio “minore’” in ombra, segno eloquente delle capacità costruttive degli architetti locali del XIV secolo. Il percorso oltre a porre l’attenzione sui grandi complessi monumentali della Palermo del ‘300 quali Palazzo Sclafani, Palazzo Steri, Palazzo Artale e la chiesa di San Francesco, punterà i riflettori anche su una serie di edifici medievali inglobati in strutture di periodo successivo, tra cui Torre Busuemi in Palazzo Federico, Palazzo Santamarina, Palazzo Vanni e Palazzo Cefalá. Il palazzo Sclafani costruito attorno al 1330 mostra chiare influenze normanne nella decorazione ad intarsi del prospetto così come nel Palazzo Steri, antica dimora dei Chiaramonte, poi sede del Tribunale dell’ Inquisizione. La torre Busuemi, inglobata all’ interno del barocco Palazzo Federico mostra una bifora trecentesca su uno dei fronti mentre il Palazzo Santamarina presenta  un prospetto aperto in una serie di finestre a bifora tamponate e la tipica colonna angolare nel cantonale. Tracce cospicue sono evidenti anche in uno dei prospetti di Palazzo Vanni e nella facciata di Palazzo Cefalá in via Alloro, aperto in una serie di finestre medievali, adorne di tarsie marmoree e di colonnine centrali. Un XIV  secolo quello palermitano ricco di tendenze: dai riferimenti locali del periodo aureo normanno alle innovazioni del gotico continentale.

In copertina foto rosone chiesa di San Francesco a Palermo.