Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 16 al 19 luglio è andato in scena al Teatro di Verdura il celebre balletto Giselle. Durante l’appuntamento del 19 luglio, spentesi le luci sulla scena e dopo i tantissimi applausi del numeroso pubblico che ha riempito i posti a sedere del teatro, è stato consegnato al Corpo di balo del Teatro Massimo il prestigioso premio Anfiteatro d’oro per l’arte della danza. A ricevere il premio, consegnato dall’organizzatore Francesco Imperatore, è stato Marco Bellone, coordinatore del Corpo di ballo.

Il Premio è alla terza edizione e, proprio in occasione della messa in scena di Giselle, è stato assegnato al corpo di ballo del Teatro Massimo che ha presentato il famoso balletto seguendo la coreografia originale di Ricardo Nunez ripresa da Patrizia Manieri; “il corpo di ballo è una di quelle istituzioni che purtroppo in Italia stanno svanendo”, ha detto Imperatore, ricordando con orgoglio che il premio viene assegnato al Corpo di ballo del Massimo nella qualità di “continuo dispensatore di arte e cultura”.

Con un lungo applauso dedicato a Paolo Borsellino, nel venticinquennale del sacrificio del magistrato palermitano e della sua scorta, è terminato lo spettacolo e la premiazione con un messaggio di Marco Bellone: “A cosa serve l’arte se non a essere migliori ? “

 

Carlo Guidotti per ReferencePOST

(articolo e foto)

Riproduzione riservata