Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo la presentazione alla stampa avvenuta presso l’Auditorium della Rai (clicca per leggere l’articolo), giovedì 25 maggio al Politeama Multisala di Palermo è stato proiettato al pubblico il docu-film L’ultimo sorriso, da un’idea di Sergio Quartana con la regia di Linda Ferrante.

La sala si è subito riempita dei tantissimi spettatori che hanno assistito alla proiezione del film tanto atteso che, al termine dello spettacolo, ha incantato, coinvolto e commosso tutti i presenti.

Al termine dello spettacolo il Commissario Michele Pignataro ha descritto la genesi del film ed ha inviato sul palco numerosi ospiti; il film nasce da un’intuizione di Sergio Quartana, Commissario del Corpo di Polizia Municipale di Palermo e presidente dell’Associazione culturale omonima, che ha ricordato come tutto nacque con la realizzazione di un fumetto da lui progettato, proprio su Pino Puglisi, e realizzato dal fumettista Emanuele Alotta.

Dopo il successo riscosso dal fumetto Quartana pensò alla realizzazione di un docu-film, affidando la regia a Linda Ferrante, direttrice della Cosmo Cinematografica, già regista di Mia figlia, film che affronta il delicato tema dell’abbandono dei minori.

Il film non si limita a descrivere l’efferato omicidio di Padre Pino Puglisi avvenuto nel quartiere palermitano di Brancaccio il 15 settembre 1993 nel giorno del suo 56° compleanno, come già esposto nelle pellicole Alla luce del sole e Brancaccio ma affronta per esteso il percorso evangelico fatto da Puglisi lungo la sua vita sacerdotale, fatta di sacrifici, coinvolgimento, progettualità, coraggio e soprattutto fede.

Il film vede la partecipazione dell’attrice Stefania Blandeburgo e di uno straordinario Paride Benassai nel ruolo principale che tanto ha convinto e commosso con il suo sorriso la platea.

Gli altri partecipanti sono tutti attori non protagonisti e fra essi anche alcuni componenti della famiglia Puglisi che ha sposato sin da subito questo progetto mettendo a disposizione testimonianze e documenti del sacerdote palermitano.

I dialoghi sono della scrittrice Teresa Gammauta, la sceneggiatura di Linda Ferrante e le musiche di Nicolò Renna eseguite dai Room Quartet; la canzone “Cose che vanno cambiando” è stata scritta appositamente da Giò Patania.

Durante la serata è stato possibile acquistare anche il libro “Raccontando L’ultimo sorriso” di Sergio Quartana pubblicato dalla mia casa editrice Edizioni Ex Libris; l’impaginazione e il progetto grafico  la prefazione è di Mons. Corrado Lorefice e l’introduzione di Teresa Gammauta.

Nel libro l’autore ripercorre il complesso cammino che ha portato alla produzione del docu-film che ha consentito, tra tante difficoltà ma con molte soddisfazioni, al raggiungimento dell’obiettivo finale, avvicinando ed avvicinandosi sempre di più e sempre meglio all’immensa figura di 3P, Padre Pino Puglisi, ed alla sua opera di carità.

Tanti gli episodi raccontati e tante sono le emozioni narrate nei capitoli del libro che mi onoro di pubblicare; il ricavato della vendita sarà devoluto all’opc LeAli per l’acquisto di un automezzo per la distribuzione di viveri a colori i quali ne hanno vitale necessità.

Presenti alla serata anche uno dei fratelli di Pino Puglisi, il presidente di leAli Aldo Melilli, molti di coloro i quali hanno preso parte alle riprese e Paride Benassai che al termine dello spettacolo si è soffermato a parlare del film con il pubblico.

La programmazione de L’ultimo sorriso continuerà nei prossimi giorni regalando ancora emozionanti momenti di riflessione.

 

Carlo Guidotti per ReferencePOST

(articolo e foto)

 

La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
La locandina dell'evento (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Il libro Raccontando L'ultimo sorriso di Sergio Quartana edito da Edizioni Ex Libris (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Un momento della serata (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Un momento della serata (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Michele Pignataro presenta la serata (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Paride Benassai (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Michele Pignataro e i Room Quartet (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Michele Pignataro intervista uno dei fratelli di Pino Puglisi (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Michele Pignataro e Paride Benassai (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
da sin. Sergio Quartana, Linda Ferrante e Michele Pignataro (foto di Carlo Guidotti)
La prima proiezione pubblica del docu-film L'ultimo sorriso
Sergio Quartana ed uno dei fratelli di Pino Puglisi (foto di Carlo Guidotti)