Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si è svolta a Milano, lunedì 20, la prestigiosa manifestazione “Giacinto Facchetti Awards”, premiazione intitolata al celebre calciatore e dedicata a chi, nel nome dello sport, si sia distinto per l’impegno sociale rivolto ai valori della vita e della solidarietà.

A curare la perfetta organizzazione è stata Nadia Bravo della NB Management, con Eros Pogliani che hanno dato vita ad uno dei più attesi eventi creati nel nome dello sport e dell’incontro.

La manifestazione si è svolta presso la sala “Puccini” del Conservatorio “G. Verdi” del capoluogo lombardo, e ha visto sfilare, prima sul red carpet, poi sul palco per la premiazione, numerosi vip, personalità del mondo dello sport e della cultura.

Lungo i corridoi esterni del Conservatorio, fondato nel 1807 dal principe Eugène de Beauharnais nel chiostro della Chiesa di Santa Maria della Passione, sono state disposte numerose immagini illuminate che raffiguravano alcuni ritratti e istantanee storiche di Giacinto Facchetti, che hanno accompagnato tutto il percorso di ingresso verso la Sala della premiazione.

Dopo le interviste istituzionali dinanzi alle telecamere delle principali testate giornalistiche nazionali e l’aperitivo di benvenuto, ha preso il via la premiazione, suddivisa per categorie.

Ecco i premiati dell’edizione 2021.

Sezione campioni: Ruud Gullit, Lothar Matthaus, Cristian Chivu, Samuel Eto’o, Vittorio Brumotti.

Sezione olimpiadi: Marcell Jacobs, Federica Cesarini.

Sezione calciatori in attività: Tommaso Augello, Mattia Agnese.

Sezione giornalisti stampa tv: Luca Tommasini, Francesco Repice, Valentina Ballarini.

Sezione youtuber: Gruppo Elites.

Sezione letteratura: Lorenzo Vanni, Micaela Palmieri.

Sezione manager sportivi: Marcello Magnani, Claudio Vigorelli.

Sezione allenatori: Paolo Camossi, Paolo Nicolato.

Sezione sportivo per sempre: Filippo Magnini.

Sezione sport e spettacolo: Enrico Ruggeri.

Fra i momenti più intensi la premiazione della Nazionale trapiantati italiana: sul palco il prof. Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, che ha patrocinato la manifestazione.

In poco più di due ore gli ospiti hanno visto sfilare sul palco del conservatorio i propri idoli, ripercorrendo insieme a loro la storia dello sport di ieri e quello di oggi. Dai racconti di Gullitt alle commoventi esperienze di Daniele Cassioli, campione paraolimpico di sci nautico e cieco dalla nascita; dalla tenacia della campionessa olimpica di canottaggio Federica Cesarini alla vigorosa costanza di Marcell Jacobs, medaglia d’oro Tokyo 2021. E poi ancora la voce incantevole di Enrico Ruggeri il simpatico intervento di Gerry Scotti e la performance di bike trial di Vittorio Brumotti.

Tanto l’impegno degli organizzatori e tanti gli sponsor che hanno allietato la serata, offrendo agli ospiti delle delizie per il palato, tutte da gustare al termine dell’evento.

Per l’occasione sarà creata una raccolta fondi per l’Associazione Real Eyes Sport, Associazione Sportiva Dilettantistica senza fini di lucro, nata da un’idea di Daniele Cassioli, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa, pluripremiato campione mondiale ed europeo di sci nautico e membro del Consiglio Nazionale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

Un evento per fare memoria di un grande campione e grande uomo, Giacinto Facchetti, storico calciatore e presidente dell’Inter e capitano della Nazionale, argento ai Mondiali Mexico ’70 e campione degli Europei ’68. Un grande esempio sul campo sportivo e sul campo della vita del cui prezioso ricordo va dato merito agli organizzatori del “Giacinto Facchetti Awards”, dedicato proprio a lui, a “Giacinto Magno”, come lo definì il giornalista Gianni Brera, a simboleggiare la sua autorevolezza, l’integrità e lealtà sportiva.

L’appuntamento si rinnova, quindi, all’edizione 2022 del “Giacinto Facchetti Awards”.

Carlo Guidotti per Referencepost (Articolo e foto)