Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giuseppe Insalaco avrebbe potuto essere un grande condottiero e aveva dimostrato di essere un buon combattente ma il fuoco di una 357 Magnum ferma la sua vita mentre la sua auto è nel traffico di Palermo

L’hanno chiamato “Il Sindaco dei cento giorni”, il quotidiano “L’Ora” scrisse di lui definendolo “scheggia impazzita che sparava dritto contro i suoi nemici e non si rassegnava a tapparsi la bocca”. Sembra il ritratto di un grande condottiero e di un prode combattente. E probabilmente, Giuseppe Insalaco avrebbe potuto essere un grande condottiero e aveva dimostrato di essere un buon combattente. Il fuoco di una 357 Magnum ferma la sua vita mentre la sua auto è nel traffico di Palermo. Muore con lui anche il suo autista.

Giuseppe Insalaco si insedia sullo scranno di Palazzo delle Aquile il 17 aprile 1984. Il Sindaco precedente, Elda Pucci, prima donna Sindaco di una grande città, è rimasta in carica circa un anno. Insalaco non rappresenta quella parte di Democrazia Cristiana cui appartengono Vito Ciancimino e Salvo Lima e non ha nessuna intenzione di fare il pupo e permettere così ai pupari di agire nell’ombra. Aveva messo mani agli appalti e, come successe con chi ci aveva provato prima di lui, il sistema politico-mafioso non gradì. Insalaco mise sotto la lente d’ingrandimento il rinnovo degli appalti per la manutenzione di strade e fogne che erano concessi dal 1938 alla società “Lesca”, di proprietà della famiglia Cassina. Aprì inoltre i cassetti degli appalti riguardanti l’illuminazione pubblica che, dal 1969, erano curati dalla “Icem” di proprietà dell’Ingegnere Roberto Parisi.

In occasione dell’anniversario dell’omicidio di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, si presentò in veste ufficiale, con la fascia tricolore addosso. In un’altra occasione fece tappezzare la città di manifesti, a firma dell’Amministrazione Comunale, in cui di denunciava l’escalation mafiosa. Fu la prima volta che appariva la parola “mafia” in un manifesto pubblico. Il 5 maggio dello stesso anno, in occasione di una manifestazione contro la mafia e la camorra, rappresentò il Comune di Palermo. Il suo progetto era di cambiare le cose non solo all’interno della Democrazia Cristiana, ma nella città. Rimase sulla poltrona di Sindaco fino al 13 luglio dello stesso anno. Nel mese di ottobre, assieme al Sindaco in carica Nello Martellucci, fu ascoltato dalla Commissione Antimafia.

Raccolse la sua testimonianza il dottor Giovanni Falcone, al quale Insalaco parlò dei “perversi giochi” che lo avevano costretto alle dimissioni “dopo appena tre mesi” e del malaffare che era emerso durante il suo breve mandato. Accusò duramente l’eurodeputato Salvo Lima, i finanzieri Ignazio e Nino Salvo, il funzionario del Sisde Bruno Contrada, Vito Ciancimino e Giulio Andreotti e molti altri. I salotti “bene” della città entrarono in fibrillazione. Dopo qualche settimana dall’audizione, la sua automobile fu rubata e bruciata. Iniziò in quel momento la macchina del fango che travolse lui e la sua memoria. Fu accusato di corruzione, messo in carcere e fu avviato un processo che non ebbe mai conclusione. Si fermò tutto con i cinque colpi di 357 Magnum quel 12 gennaio. I responsabili della sua morte furono individuati in Domenico Ganci e Domenico Guiglielmini, condannati in Cassazione all’ergastolo nel 2001. Ancora non del tutto chiara la matrice dell’omicidio del “Sindaco dei 100 giorni” visto il contesto politico-mafioso in cui è maturato il delitto.

Roberto Greco per Referencepost.it